Giovani medici chiedono incontro urgente al ministro Gelmini

Giovani medici chiedono incontro urgente al ministro Gelmini

Giovani medici chiedono incontro urgente al ministro Gelmini
I giovani medici aspettano da 4 mesi una convocazione da parte del Miur per l’insediamento del nuovo Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, l’unico organismo di rappresentanza studentesca su base nazionale. Atteso anche un incontro per illustrare le proposte dei govani medici in tema di formazione specialistica ed accesso alla ricerca.

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (Sigm) ha indirizzato al ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Mariastella Gelmini, la richiesta di provvedere alla convocazione urgente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (Cnsu). “Nonostante le elezioni per il rinnovo in seno al Cnsu delle rappresentanze studentesche, dei dottorati di ricerca e degli iscritti alle scuole di specializzazione, si siano svolte in data 12 e 13 Maggio 2010, alla data odierna il Miur non ha proceduto a convocare i rappresentanti eletti, i quali pertanto non si sono potuti insediare”, denuncia la Sigm ricordando che il Cnsu è l’unico organismo di rappresentanza studentesca su base nazionale ed è composto da 28 studenti, 1 rappresentante dei dottorandi ed 1 rappresentante degli iscritti alle scuole di specializzazione.
“In un momento di cambiamento epocale dell’Università Italiana, che potrebbe conseguire all’approvazione definitiva del disegno di legge di riforma del sistema universitario, – ha affermto Walter Mazzucco, presidente dei Giovani Medici – appare di estrema gravità non consentire alle rappresentanze dei fruitori della formazione accademica di intervenire attivamente nel dibattito in corso attraverso l’unico organismo di rappresentanza nazionale”. I Giovani Medici chiedono “che sia salvaguardato l’esercizio del diritto alla rappresentanza”, ma anche un incontro, anche quello atteso da mesi, al fine di illustrare le proposte dei Giovani Medici in tema di formazione specialistica ed accesso alla ricerca.
 

22 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...