Gli infermieri non vogliono sostituirsi ai medici di famiglia, amareggiati che i mmg lo pensino

Gli infermieri non vogliono sostituirsi ai medici di famiglia, amareggiati che i mmg lo pensino

Gli infermieri non vogliono sostituirsi ai medici di famiglia, amareggiati che i mmg lo pensino

Gentile direttore,
l’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Ferrara (OPI) è sinceramente amareggiato nell’apprendere che una categoria di professionisti come i medici di medicina generale, con i quali la nostra professione condivide gli sforzi quotidiani per soddisfare i bisogni di salute degli assistiti, possa anche solo pensare che gli infermieri di famiglia e comunità vogliano sostituirsi nel loro ruolo di diagnosi e cura delle persone.

Gli infermieri di famiglia e comunità (IFeC), come prescrive il decreto 77/2023 di riordino della sanità del territorio, rappresentano la figura professionale di riferimento che assicura l’assistenza infermieristica, ai diversi livelli di complessità, in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità in cui opera. Non solo si occupa delle cure assistenziali verso i pazienti, ma interagisce con tutti gli attori e le risorse presenti nella comunità per rispondere a nuovi bisogni attuali o potenziali.

Il tema della prevenzione, dell’informazione e della formazione appartiene senz’altro all’ambito dell’infermieristica di prossimità.

Gli infermieri che operano sul territorio, come tutti gli altri professionisti sanitari e sociosanitari, si attengono scrupolosamente a quanto previsto dal quadro normativo nazionale e regionale, e alle disposizioni aziendali.

Stupisce qualsiasi atteggiamento sia volto a evidenziare le divisioni tra le professioni e non le interconnessioni che già esistono e che sono strategiche e fondamentali per rispondere adeguatamente alla domanda di salute del territorio.

Al di là di polemiche inutili e strumentali, chiediamo per questo alle rappresentanze dei medici di medicina generale di non esporre gli assistiti a campagne mediatiche che possono solo peggiorare il livello assistenziale generando dubbi sulla qualità dell’assistenza che, invece, è sicuramente nella nostra Regione ai più alti livelli raggiungibili nel paese.

Questo è quanto abbiamo sottolineato anche ieri, come Ordine delle Professioni Infermieristiche territorialmente competente e come Coordinamento degli OPI della Regione Emilia-Romagna, in un incontro organizzato di concerto con la Direzione Infermieristica e Tecnica dell’Azienda USL di Ferrara e che ha visto la partecipazione di tutti gli IFeC della provincia di Ferrara.

Non abbiamo voluto alimentare polemiche, ma solo mostrare concretamente il nostro sostegno e ribadire due concetti fondamentali, ovvero che l’importante lavoro svolto dai colleghi in questi anni, ha come focus il soddisfacimento dei bisogni di salute della collettività e che tale soddisfacimento non può essere raggiunto da una sola categoria professionale. Ne consegue che oggi, ancor di più, dobbiamo stringere un rapporto di proficua collaborazione con i medici di medicina generale e con tutti gli attori che operano sul territorio.

Simone Vincenzi
Presidente dell’OPI di Ferrara

Simone Vincenzi

13 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...