Clima. Copernicus: Il 2023 probabile anno più caldo della storia. Onu: “Collasso climatico è iniziato”

Clima. Copernicus: Il 2023 probabile anno più caldo della storia. Onu: “Collasso climatico è iniziato”

Clima. Copernicus: Il 2023 probabile anno più caldo della storia. Onu: “Collasso climatico è iniziato”
Lo rivela l'osservatorio europeo secondo cui le temperature medie mondiali durante i tre mesi estivi (giugno, luglio, agosto) del 2023 sono state le più elevate mai registrate. Guterres (Onu): “Il collasso climatico è iniziato”.

Le temperature medie mondiali durante i tre mesi estivi (giugno, luglio, agosto) del 2023 sono state le più elevate mai registrate dai servizi meteo: è quanto annuncia l’osservatorio europeo Copernicus, secondo cui il 2023 sarà probabilmente l’anno più caldo della storia. “Tenuto conto del calore in eccesso sulla superficie degli oceani, è probabile che il 2023 sarà l’anno più caldo (…) che l’umanità abbia mai conosciuto”, ha dichiarato all’agenzia France Presse, Samantha Burgess, viceresponsabile del servizio per i cambiamenti climatici (C3S) di Copernicus.

“Il nostro pianeta ha appena sopportato una stagione bollente: l’estate più calda mai registrata. Il collasso climatico è iniziato”, ha dichiarato Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.

06 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”
Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

“Sulle Case della Comunità siamo in ritardo anche perché i sindacati dei medici di medicina generale non le vogliono, perché vogliono continuare a fare un lavoro che non possono far...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...