Riformare il territorio per eliminare gli accessi impropri al Pronto soccorso

Riformare il territorio per eliminare gli accessi impropri al Pronto soccorso

Riformare il territorio per eliminare gli accessi impropri al Pronto soccorso
È il messaggio emerso dal XXII edizione del Congresso della Fadoi Campania. Maffettone: “Il 70% di questi sono codici bianchi. In questo scenario la medicina interna ospedaliera deve e vuole svolgere un ruolo importane. Dobbiamo diventare il trait d'union tra i pronto soccorso e la medicina territoriale”.

Nel corso della XXII edizione del Congresso regionale della Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti Fadoi Campania, la Past President Ada Maffettone ha sollevato una questione di vitale importanza per l’intero sistema sanitario nazionale che riguarda il collasso imminente dei pronto soccorso. Un rischio concreto che rivela l’urgente necessità di rafforzare il comparto della medicina territoriale e garantire così un servizio adeguato alle esigenze dei pazienti che ne hanno davvero bisogno consentendo allo stesso tempo a medici ed infermieri di svolgere il proprio lavoro in maniera efficace. Uno dei principali fattori che contribuisce al sovraffollamento dei Pronto Soccorso è rappresentato dagli “accessi impropri”, ovvero l’abitudine di andare in ospedale o chiamare il 118 anche quando le condizioni cliniche dei pazienti non giustificano l’accesso alle strutture di urgenza/emergenza.

«I pronto soccorso sono ormai al collasso» dice Ada Maffettone. «I numeri della popolazione anziana sono sempre in aumento con ripercussioni evidenti sugli accessi. Il 70% di questi sono codici bianchi. In questo scenario la medicina interna ospedaliera deve e vuole svolgere un ruolo importane. Dobbiamo diventare il trait d’union tra i pronto soccorso e la medicina territoriale. È arrivato il momento di pensare a un nuovo modello assistenziale che sappia integrare il ruolo delle strutture ospedaliere con quelle della medicina territoriale».

La collaborazione dei cittadini è fondamentale per alleviare la pressione sui pronto soccorso, che devono rimanere una risorsa preziosa per chi ne ha bisogno in situazioni di vera emergenza.

25 Settembre 2023

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...