Dall’Fda ok a fingolimod, un nuovo trattamento per la sclerosi multipla

Dall’Fda ok a fingolimod, un nuovo trattamento per la sclerosi multipla

Dall’Fda ok a fingolimod, un nuovo trattamento per la sclerosi multipla
Il nuovo farmaco è il primo trattamento orale disponibile negli Stati Uniti per le forme recidivanti di sclerosi multipla. A breve l’azienda sottoporrà la richiesta di approvazione alle autorità regolatorie europee.

“Oggi è un giorno importante e ricco di speranze per le persone affette dalle forme recidivanti di SM negli Stati Uniti”. Così Nicholas LaRocca, vice president of Healthcare Delivery and Policy Research presso la National Multiple Sclerosis Society ha commentato l’approvazione di fingolimod da parte della Food and Drug Administration. Il farmaco rappresenta “una nuova opzione terapeutica, che offre una significativa efficacia in una pratica formulazione orale e rappresenta un’attesa alternativa alle frequenti iniezioni per le persone che convivono con questa malattia cronica”, ha aggiunto LaRocca.
L’autorizzazione della FDA – al dosaggio giornaliero di 0,5 mg, come terapia di prima linea per le forme recidivanti di sclerosi multipla – fa di fingolimod il primo trattamento orale disponibile negli Stati Uniti per le forme recidivanti di sclerosi multipla. Giunge dopo la valutazione da parte dell’agenzia dei risultati di un ampio programma di studio che ha coinvolto oltre 2.600 pazienti e che ha dimostrato una significativa efficacia del farmaco nel ridurre le ricadute e nel rallentare la progressione della disabilità e il numero di lesioni cerebrali (indicatore dell’attività di malattia).
“Siamo orgogliosi di aver lavorato con successo insieme ai pazienti e ai medici impegnati nella lotta alla sclerosi multipla per il raggiungimento di un comune obiettivo: introdurre un innovativo ed efficace trattamento per le persone affette dalle forme recidivanti di sclerosi multipla”, ha dichiarato Trevor Mundel, Global Head of Development, Novartis Pharma AG.
Fingolimod è il primo di una nuova classe di farmaci, i modulatori del recettore della sfingosina-1 fosfato (S1P-R). Il suo innovativo meccanismo d’azione, “sequestrando” alcuni globuli bianchi (linfociti) nei linfonodi, permette al farmaco di bloccare all’origine la patologia. Nella sclerosi multipla, una patologia che colpisce oltre due milioni di persone nel mondo, il sistema immunitario danneggia infatti la guaina che protegge le fibre nervose nel sistema nervoso centrale. Il blocco dei globuli bianchi – completamente reversibile con la sospensione del trattamento – permette di arrestare la causa del danneggiamento del sistema nervoso.
L’azienda ha fatto sapere che sta “lavorando attivamente per ottenere l’approvazione da parte delle autorità regolatorie in Europa e nel resto del mondo”. 

23 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...