Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Rendere i servizi accessibili a tutti i cittadini”

Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Rendere i servizi accessibili a tutti i cittadini”

Psicologi dell’Emilia-Romagna: “Rendere i servizi accessibili a tutti i cittadini”
In vista della Giornata Nazionale della Psicologia, che si celebra il 10 ottobre, l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna lancia il proprio messaggio: “Investimenti nella sanità pubblica e nelle collaborazioni pubblico-privato per rendere la psicologia a portata di tutti”.

“Servizi psicologici equi e facilmente accessibili per tutti i cittadini, grazie a maggiori investimenti nella sanità pubblica e nelle forme di collaborazione pubblico-privato”. In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia che si festeggerà il prossimo 10 ottobre, è questo il messaggio che lanci l’Ordine degli Psicologi dell’Emilia-Romagna, sottolineando l’importanza dell’accesso equo ai trattamenti psicologici, soprattutto in un contesto di crescente richiesta di psicologia, prevalentemente nella fascia di età più giovane.

“I dati ci dicono che è cresciuta la richiesta di servizi psicologici soprattutto dopo il Covid – spiega Gabriele Raimondi, presidente dell’Ordine degli Psicologi regionale -, ed è quindi fondamentale fornire risposte a tale domanda garantendo a tutti, anche ai cittadini meno abbienti, la possibilità di essere seguiti da uno psicologo o da una psicologa professionisti. Per farlo, è sicuramente necessario investire nella sanità pubblica, ma anche supportare e valorizzare le forme di collaborazione fra pubblico e privato”.

Ansia e depressione, spiegano gli psicologi dell’Emilia-Romagna, sono i disturbi mentali più diffusi nel nostro Paese e influiscono negativamente sulla capacità degli individui di essere sereni e di sviluppare appieno le proprie risorse. Non solo: i disturbi mentali comportano spese dirette per diagnosi e trattamenti, ma anche costi indiretti legati alla perdita di reddito e riduzione della produttività.

“Investire in psicologia, non solo attraverso interventi di cura ma anche tramite progetti di prevenzione, significa non solo promuovere il benessere degli individui, ma anche risparmiare in termini di costi a carico dell’intera collettività – prosegue Raimondi – Il trattamento psicologico costa, in media, 1.000 euro, ma fa risparmiare 4.800 euro nel complesso dei costi sociali associati. Fondamentale, in questo contesto, è anche l’integrazione sociosanitaria”.

Secondo i dati rilevati dal progetto “Vivere Meglio” di Enpap – Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi, i disturbi più frequenti sono disturbi dell’umore, disturbi dell’adattamento e disturbi d’ansia. Fra le persone in cui è stata riscontrata una necessità di intervento di media intensità ci sono, in particolare, donne fra i 20 e i 29 anni. Il genere femminile, la giovane età, l’aver ottenuto un titolo di istruzione superiore ma non un titolo universitario, il non essere coniugati, il non essere nati in Italia e la disoccupazione si associano a maggiori vulnerabilità allo sviluppo di sintomi particolarmente gravi. “E’ importante intervenire al più presto – conclude Raimondi – soprattutto di questa fascia di età, per garantire a tutti salute psicologica”.

06 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...