Giornata della salute mentale. Ausl e Aou Ferrara in campo 

Giornata della salute mentale. Ausl e Aou Ferrara in campo 

Giornata della salute mentale. Ausl e Aou Ferrara in campo 
In programma diversi appuntamenti rivolti sia alla cittadinanza che ai professionisti del settore. Queste iniziative si inseriscono all’interno dell’Open Day organizzato dalla Fondazione “Onda” (Osservatorio Nazionale sulle salute della Donna e di genere). Obiettivo della ricorrenza, giunta alla sua decima edizione, per l’importanza della diagnosi precoce, l’accesso alle cure, contro stigma e paure.

Come ogni anno il 10 ottobre ricorre la Giornata Mondiale della Salute Mentale. L’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara aderiscono all’iniziativa organizzando diversi appuntamenti rivolti sia alla cittadinanza che ai professionisti del settore. Queste iniziative si inseriscono all’interno dell’Open Day organizzato dalla Fondazione “Onda” (Osservatorio Nazionale sulle salute della Donna e di genere).

Obiettivo di questa ricorrenza, giunta alla sua decima edizione, è quello di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.

Di seguito ecco le attività previste, su tutto il territorio ferrarese, nella giornata del 10 ottobre.

Banchetti informativi. Dalle ore 8.30 alle 12.30 saranno allestiti banchetti informativi, a cura dei professionisti sanitari, che distribuiranno materiale informativo sui servizi per la Salute Mentale, con attività di sensibilizzazione sulle dipendenze patologiche, incluso il gioco d’azzardo, la dipendenza da internet e la prevenzione delle problematiche dell’adolescente. I punti informativi si troveranno presso:

– Ospedale di Cona, via Aldo Moro n.8 (Ingresso 1) – Ferrara;
– Casa della Comunità Cittadella San Rocco, Corso Giovecca n. 203 (presso il corridoio antistante il CUP) – Ferrara;
– Casa della Comunità Terre e Fiumi di Copparo (presso l’atrio), via Roma n. 18;
– Ospedale SS. Annunziata Cento (presso l’atrio), via Giovanni Vicini n. 2;
– Ospedale del Delta (presso l’atrio, via Valle Oppio n. 2 – Lagosanto (FE);
– Servizio Psichiatrico Territoriale di Codigoro (presso l’atrio), via Rosario n.5.

Il convegno
Dalle ore 15.00 alle 18.30 presso la Sala della Musica in via Boccaleone, 19 a Ferrara – si svolgerà il convegno dal titolo “Non c’è salute senza Salute Mentale: la sfida del nostro tempo”. Dopo i saluti delle autorità e l’introduzione della dott.ssa Franca Emanuelli (Direttrice Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche) si affronteranno temi riguardanti queste patologie.

Si tratta di momento formativo aperto ai cittadini e ai professionisti sanitari con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce delle malattie mentali e dell’accesso alle cure, con un focus sulla Medicina di Genere. Finalità dell’evento è promuovere la conoscenza aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle patologie mentali. Saranno presenti banchetti informativi – dalle ore 15.30 alle 19 presso l’attiguo Chiostro di San Paolo – a cura delle Associazioni di Promozione Sociale del territorio, sostenitrici della giornata e partner del Dipartimento Assistenziale Integrato Salute Mentale Dipendenze Patologiche di Ferrara in numerose progettualità favorenti l’inclusione sociale delle persone con disabilità psicofisica.

I due spazi, esterno ed interno, saranno collegati in streaming.

Al termine del convegno i ragazzi con autismo dell’Associazione “Dalla Terra alla Luna”, supportati dai genitori nel Progetto “De Gustibus”, offriranno caffè e dolci.

La mostra fotografica
È stata allestita una mostra fotografica, grazie alla donazione dell’Associazione Controluce di Fiscaglia, presso il Servizio Psichiatrico Territoriale di Codigoro (via Rosario, 5). La rassegna è aperta al pubblico dalle ore 8.30 alle 13.30.

I quadri del Diegoli
Un’esposizione personale di quadri, a cura dell’artista Enrico Diegoli, è stata preparata presso l’Ospedale di Cento (in via Giovanni Vicini 2, presso la portineria centrale, visitabile dalle ore 9.30 alle 12), in collaborazione con il Servizio Psichiatrico Territoriale di Cento. Un’esperta d’arte – assieme all’artista – accompagneranno i visitatori illustrando le opere esposte.

I professionisti rispondono
Libero accesso (dalle ore 9.00 alle 12.00) alle Unità Operative territoriali di Neuropsichiatria Infantile, ai Centri Dipartimentali DSA e DCA e al Centro adolescenti delle Cure Primarie rivolto a cittadini e genitori interessati a conoscere i servizi e approfondire i disturbi dell’età evolutiva, della nutrizione e dell’alimentazione.
Ecco le sedi a cui si potrà accedere:

– Sedi territoriali di Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza: Ferrara (Cittadella della Salute San Rocco), Copparo (Casa della Salute Terre e Fiumi), Cento (Via Cremonino, 10), Codigoro (Casa della Salute), Portomaggiore (presso Servizio UOMPIA in viale De Amicis);
– Centro DSA – Disturbi Specifici dell’Apprendimento di Ferrara, via Gandini n. 26;
– Centro Adolescenti problematiche evolutive dai 14 ani 21 anni, via Gandini n. 26;
– Centro DCA – Disturbi del Comportamento Alimentare di Ferrara, Casa della Comunità Cittadella San Rocco – primo piano scala A.

09 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...