Pnrr. Asl Viterbo e GdF siglano protocollo a tutela delle risorse finanziarie

Pnrr. Asl Viterbo e GdF siglano protocollo a tutela delle risorse finanziarie

Pnrr. Asl Viterbo e GdF siglano protocollo a tutela delle risorse finanziarie
L’accordo è finalizzato a rafforzare le attività a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativamente all’utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle destinate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel territorio viterbese.

Guardia di Finanza e Asl di Viterbo hanno siglato oggi un protocollo d’intesa volto a creare forti sinergie sul territorio finalizzate alla realizzazione delle opere finanziate e a rafforzare le attività a tutela della legalità dell’azione amministrativa relativamente all’utilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle destinate dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel territorio viterbese. Ad annunciarlo la Asl in un anota.

L’accordo, firmato dal Commissario Straordinario della Asl di Viterbo, Dott. Egisto Bianconi, e dal Comandante Provinciale, Col. Carlo Pasquali è finalizzato alla prevenzione e al contrasto, nel quadro delle rispettive prerogative istituzionali, delle condotte lesive degli interessi economici e finanziari pubblici connessi alle misure di sostegno e incentivo del PNRR, attraverso modalità condivise di coordinamento e cooperazione.

La collaborazione, in particolare, prevede che la Asl comunichi al Comando Provinciale della Guardia di Finanza le informazioni e notizie circostanziate ritenute rilevanti per la repressione di irregolarità, frodi e abusi di natura economico – finanziaria e comunque tutte le notizie sui soggetti aggiudicatari dei lavori. “Sulla scorta delle informazioni acquisite – spiega la nota -, il Corpo assicurerà il raccordo informativo e l’interessamento della componente territoriale competente per lo sviluppo di eventuali accertamenti e controlli d’iniziativa e, nel rispetto delle norme sul segreto investigativo penale, sulla riservatezza della fase istruttoria contabile e sul segreto d’ufficio, comunicherà alla Asl laddove necessario per svolgimento dei compiti istituzionali e limitatamente alle informazioni necessarie per tali adempimenti, le risultanze emerse all’esito dei propri interventi”.

In questo modo, sottolinea la Asl, “il Protocollo siglato contribuisce a migliorare l’efficacia complessiva dei processi di gestione ed attuazione delle progettualità PNRR, garantendo una concreta azione di vigilanza, prevenzione e repressione sull’utilizzo delle ingenti risorse messe a disposizione, che contribuirà ad evitare, anche grazie all’espletamento di controlli antimafia, il rischio di pericolose infiltrazioni da parte della criminalità organizzata”.

27 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....