Ao Sant’Andrea di Roma, attivato il servizio di Cardio Rm sotto stress farmacologico

Ao Sant’Andrea di Roma, attivato il servizio di Cardio Rm sotto stress farmacologico

Ao Sant’Andrea di Roma, attivato il servizio di Cardio Rm sotto stress farmacologico
Un esame diagnostico che, utilizzando una risonanza magnetica di alto livello tecnologico, consente di valutare l’efficienza della circolazione sanguigna lungo le arterie coronarie per scongiurare ischemie cardiache. Donetti: “Cogliamo ogni opportunità per garantire le migliori chance di prevenzione e cura ai nostri pazienti”.

Il 26 ottobre è stata eseguita la prima seduta di Cardio RM con stress farmacologico presso la UOC di Radiologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andre di Roma, diretta da Andrea Laghi. Come riferisce Luca Pugliese, responsabile del servizio di Cardio-RM.

La Cardio RM sotto stress, spiega in una nota Pugliese, “è un esame che consente di valutare l’efficienza del circolo coronarico ed è riservato a pazienti con sospetta cardiopatia ischemica, come alternativa agli studi di Medicina Nucleare; può essere, inoltre, utile come follow-up nei pazienti con pregressi episodi ischemici cardiaci (infarto o angina pectoris) o dopo procedure di rivascolarizzazione miocardica, come stent e bypass”.

L’esecuzione di questi esami è subordinata all’utilizzo di un’apparecchiatura di risonanza magnetica ad alto livello tecnologico, come quella disponibile presso la UOC di Radiologia del Sant’Andrea che utilizza software di intelligenza artificiale, oltre a una specifica expertise dell’équipe medica, che vede coinvolti radiologi e cardiologi.

“Tecnologia sempre più avanzate, alte professionalità e intelligenza artificiale: una tempesta perfetta per potenziare i nostri sistemi diagnostici” commenta il Direttore della Radiologia e ordinario di Sapienza Università di Roma, Andrea Laghi.

“Cogliamo ogni opportunità – aggiunge il Direttore Generale del Sant’Andrea, Daniela Donetti – per garantire le migliori chance di prevenzione e cura ai nostri pazienti.”

02 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....