Riparte all’Idi il corso di laurea triennale in Infermieristica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riparte all’Idi il corso di laurea triennale in Infermieristica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Riparte all’Idi il corso di laurea triennale in Infermieristica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Ieri l’inaugurazione dell’anno accademico 2023 – 2024, nel giorno in cui ricorreva il 20° anniversario della beatificazione di Padre Luigi Monti, infermiere, fondatore dei religiosi che hanno dato vita all’IDI - Istituto Dermopatico dell’Immacolata. Sono 28 gli iscritti che frequenteranno il corso.

L’Idi Irccs, Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, sarà una delle sedi del Corso di laurea triennale in Infermieristica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, così come previsto dalla Convenzione firmata tra l’Ateneo romano e l’Istituto di ricerca e cura a carattere scientifico.

Alla presenza di Padre Giuseppe Pusceddu, presidente della Fondazione Luigi Maria Monti, della Pro Rettrice dell’Università di Tor Vergata; dott.ssa Rosaria Alvaro, del dott. Gennaro Rocco, consulente scientifico del corso, del dott. Alessandro Zurzolo, consigliere delegato della Fondazione Luigi Maria Monti e della dott.ssa Anna Rita Panebianco, direttore sanitario Idi Irccs, si è inaugurato l’anno accademico 2023/2024 ed il corso di laurea in Infermieristica che si tiene all’Idi.

Sono 28 gli iscritti che frequenteranno il corso e che oggi erano presenti alla cerimonia di inaugurazione in via dei Monti di Creta a Roma.

“Ci apprestiamo ad aprire un anno accademico con entusiasmo e passione – ha ricordato la Prof.ssa Rosaria Alvaro, Pro Rettrice dell’Università di Tor Vergata – certi che questa struttura rappresenta un centro di eccellenza non soltanto nella cura delle malattie delle pelle, ma anche di altre patologie e nella ricerca”.

Per lo svolgimento del corso, l’Idi Irccs metterà a disposizione della formazione universitaria le proprie strutture assistenziali e didattiche, quelle necessarie per l’insegnamento teorico e quelle per il tirocinio e l’insegnamento clinico professionale, “puntando sulla competenza del proprio personale e nella propria capacità di formazione”.

Padre Giuseppe Pusceddu, presidente della Fondazione Luigi Maria Monti ha dato il benvenuto agli studenti e ha ricordato come la data di inizio dell’anno accademico non sia proprio del tutto casuale. “Ricorrono infatti oggi 20 anni da quando Padre Luigi Maria Monti è stato Beatificato; un esempio da imitare nella pratica professionale oltre che nelle virtù spirituali. Padre Luigi Monti era un infermiere e se oggi esiste l’IDI, che vanta oltre cento anni di storia nella cura e nella ricerca sulle malattie della pelle, dobbiamo ringraziare Padre Monti che ha voluto dedicare con abnegazione la sua vita al prossimo sofferente”.

“L’’Idi accetta questa nuova sfida legata alla formazione universitaria con l‘entusiasmo e la serietà che lo contraddistingue – ha spiegato il dott. Alessandro Zurzolo, Consigliere delegato della Fondazione -. Un percorso che ben si sposa con il nostro essere IRCCS, impegnati da sempre nello studio e nella ricerca. I ragazzi che oggi scelgono l’IDI troveranno un ospedale dalle dimensioni umane, attento alle esigenze dei pazienti e da oggi anche degli studenti. L’ospedale è in forte crescita e sviluppo, ha dichiarato Zurzolo, con un impegno organizzativo ed economico importante e senza precedenti che renderà l’Istituto sempre più moderno e competitivo”.

Il direttore sanitario, dott.ssa Annarita Panebianco ha sottolineato come “la comunità clinica e scientifica dell’Idi sarà a disposizione degli studenti per farli sentire parte dell’Istituto e per assicurare quell’assistenza che solo la qualità del personale e la dimensione della struttura sono in grado di garantire”.

Da questo momento gli studenti potranno iniziare il proprio percorso universitario guidati dal Dott. Marco Cavarra, direttore delle professioni sanitarie dell’IDI IRCCS e dalla Dott.ssa Rosamaria Virgili, Direttrice del corso di laurea infermieristica appena inaugurato.

10 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....