Disabilità grave. Cocco: “Una leggina per le risorse della L.162/98. L’ok della commissione Salute” 

Disabilità grave. Cocco: “Una leggina per le risorse della L.162/98. L’ok della commissione Salute” 

Disabilità grave. Cocco: “Una leggina per le risorse della L.162/98. L’ok della commissione Salute” 
Le famiglie dei disabili gravi sono dal mese di maggio 2023 allo stremo per il taglio ricevuto sui rimborsi previsti dalla L.162/98. Cocco: “Giovedì ho formalizzato la richiesta di andare in aula questa stessa settimana con una leggina per l’integrazione dei finanziamenti dedicati ai disabili. Presente anche l’assessore alla Sanità, che ha dato parere favorevole. La proposta è stata pienamente condivisa dalla commissione, all'unanimità”.

Prosegue persistente l’impegno del vice Presidente della commissione Salute del Consiglio regionale, Daniele Cocco (Alleanza Europa Verde), sulla proposta di una leggina che possa andare a sanare con l’integrazione nel bilancio regionale dei finanziamenti dedicati alla L.162/98, la situazione delle famiglie dei disabili con polipatologie gravi che richiedono una assistenza H24 e che sono tutt’ora allo stremo per il taglio che hanno ricevuto sui contributi economici dedicati ai rimborsi per servizi e prestazioni assistenziali dalla suddetta legge disciplinati.

Le importanti difficoltà che hanno colpito queste famiglie a partire dal mese di maggio 2023 in seguito all’insufficienza di risorse, sono state sollevate lo scorso mese anche dal deputato PD Silvio Lai, della Commissione bilancio della Camera. Ecco allora che l’assessore alla Sanità, Carlo Doria, aveva accennato che con l’amministrazione regionale si erano attivati per individuare nuove risorse e di aver formulato una proposta di emendamento (prot.7372 del 13.09.2023 e prot.7842 del 29/09/2023) per autorizzare l’integrazione di 12 milioni di euro nella variazione di bilancio in discussione in consiglio regionale. Ma l’iter legislativo riguardo alla variazione di bilancio ha tempistiche non brevi. Da qui la proposta del vice Presidente della commissione Salute del Consiglio regionale sulla redazione di una leggina relativa all’integrazione dei finanziamenti dedicati alla L.162/98, ossia di una procedura d’urgenza per la norma, prevista dall’articolo 102 del regolamento del Consiglio”.

“Giovedì scorso ho formalizzato al presidente della commissione Salute Nico Mundula (FdI) – dichiara Daniele Cocco a Quotidiano Sanità – la richiesta di stralciare dalla variazione di bilancio il comma che riguarda i 12 milioni di euro per le risorse della L.162/98 che dovranno andare a coprire le famiglie dei disabili, e di andare in aula questa stessa settimana con una leggina come previsto dall’art. 102. Presente anche l’assessore alla Sanità che ha dato parere favorevole. La proposta è stata pienamente condivisa dalla commissione, ad unanimità da tutti i presenti”.

Oltre che in commissione, Cocco anche quindici giorni fa, in seduta d’Aula consigliare, ha sollecitato lo svolgimento dell’impegno assunto sulla leggina per le disabilità gravi in presenza dell’assessore al Bilancio Giuseppe Fasolino. “L’assessore Doria ha previsto 12 milioni di euro che sono indispensabili per dare risposte a quelle persone che purtroppo vivono una vita di grandissima sofferenza e non possono essere assistiti – ha detto -. Abbiamo parlato di una leggina ripetutamente, stiamo parlando di persone che hanno estrema necessità di queste risorse per poter vivere una vita almeno più dignitosa rispetto a quella che stanno vivendo adesso. E io chiedo ai colleghi, visto che ci sono delle risorse, di metterle a disposizione in maniera coerente rispetto a quelle che sono le esigenze dei cittadini. Lo chiedo a tutti i consiglieri, dobbiamo avere il dovere morale di intervenire immediatamente su queste situazioni”.

L’auspicio ora del vice Presidente della commissione Salute che conclude fiducioso: “Auspico in queste prossime ore di avere notizie concrete sulla decisione assunta in commissione riguardo la presentazione della leggina sull’integrazione dei finanziamenti della L.162/98 e sensibilizzata dapprima anche durante la seduta dell’assemblea legislativa”.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

13 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...