Lazio. Via libera all’assunzione di 600 operatori sanitari dal 1° dicembre 2023

Lazio. Via libera all’assunzione di 600 operatori sanitari dal 1° dicembre 2023

Lazio. Via libera all’assunzione di 600 operatori sanitari dal 1° dicembre 2023
Un investimento di oltre 25 milioni di euro l'anno e “un provvedimento concreto per rafforzare le Aziende sanitarie e ospedaliere, i Policlinici e gli Istituti su tutto il territorio regionale”. Nei prossimi giorni verranno valutati ulteriori rafforzamenti del personale tecnico-amministrativo dei presidi ospedalieri. La Regione fa sapere che si stanno inoltre valutando le altre necessità di assunzione del personale dedicato all’assistenza territoriale.

La Regione Lazio ha dato il via libera all’assunzione di circa 600 operatori sanitari, a partire dal primo dicembre, per una spesa complessiva di 25 milioni e 500mila euro l’anno. A comunicarlo la stessa Regione in una nota.

Nel dettaglio la Direzione regionale Salute e Integrazione sociosanitaria, diretta da Andrea Urbani, ha firmato le seguenti assunzioni relative alla dirigenza medica e al comparto dei presidi ospedalieri:

– 193 unità a conclusione delle prove concorsuali (160 medici, 3 ostetriche, 8 tecnici di laboratorio, 17 tecnici di radiologia, 2 psicologi, un fisico, un collaboratore amministrativo e un amministrativo);

– 323 stabilizzazioni (63 medici, 49 infermieri, 172 operatori sociosanitari, 2 ostetriche, 14 tecnici di laboratorio, 16 tecnici di radiologia, uno psicologo, un farmacista, un fisico, un tecnico della prevenzione, un fisioterapista, un dirigente amministrativo e un collaboratore amministrativo);

– 68 unità a tempo determinato (33 medici, 5 infermieri, 22 operatori sociosanitari, 3 tecnici di laboratorio, due perfusionisti, due dirigenti amministrativi e un collaboratore amministrativo);

– un medico universitario.

Nei prossimi giorni verranno valutati ulteriori rafforzamenti del personale tecnico-amministrativo dei presidi ospedalieri.

La nota fa inoltre sapere che la Regione sta valutando anche le altre necessità di assunzione del personale dedicato all’assistenza territoriale: “Risposte in tal senso verranno date già nelle prossime settimane”.

Nella nota si sottolinea anche come “prende così forma il nuovo processo messo in atto dal presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, le cui politiche sulle risorse umane del comparto sanitario hanno prodotto finora sia l’aumento dei contratti a tempo indeterminato sia la pesante riduzione dei contratti a tempo determinato sia la stabilizzazione degli operatori sanitari. Un nuovo corso che ha visto l’aumento della spesa di personale sanitario per 100 milioni di euro nel 2023 rispetto all’anno precedente, consolidando la nuova fase di reclutamento di personale, compresa l’internalizzazione dei servizi sanitari nelle strutture pubbliche, e diminuendo drasticamente la precarietà nei primi 8 mesi del governo Rocca”, conclude la nota.

16 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....