Influenza. Grimaldi (Omceo Roma): “Vaccino arma contro antibiotico resistenza” 

Influenza. Grimaldi (Omceo Roma): “Vaccino arma contro antibiotico resistenza” 

Influenza. Grimaldi (Omceo Roma): “Vaccino arma contro antibiotico resistenza” 
Nel Lazio sono oltre 42mila le vaccinazioni antinfluenzali pediatriche effettuate dall’inizio della campagna vaccinale. “Un buon incremento”, sottolinea la consigliera dell'Omceo evidenziando che “la vaccinazione è importante non solo per ridurre la circolazione dell'influenza, ma anche come arma per combattere l'antibiotico resistenza, perché i bambini sono tra le categorie che assumono più frequentemente antibiotici impropri quando si ammalano”.

Sono oltre 42.000 (42.317) le vaccinazioni antinfluenzali effettuate, dall’inizio della campagna vaccinale, dai pediatri di libera scelta nella regione Lazio. A illustrare i dati, con soddisfazione, è l’Omceo di Roma. Nello specifico le tabelle di monitoraggio regionale, aggiornate al 19 novembre, riportano che 40.687 dosi sono state somministrate dai pediatri presso il proprio studio e 1.630 presso le strutture Asl. Su un totale di 716 pediatri di libera scelta operanti nella regione, sono 449 quelli che, fino ad oggi, hanno partecipato alla campagna vaccinale 2023-2024, pari al 62,71%. Di questi il 53,49% (383) ha effettuato le vaccinazioni presso il proprio studio e il 9,22% (66) presso strutture Asl.

“Quest’anno registriamo un buon incremento di vaccinazioni pediatriche antinfluenzali, soprattutto nella fascia più a rischio, quella compresa tra i 6 mesi e i 7 anni. Per questa popolazione d’età la Regione Lazio mette a disposizione il vaccino gratuitamente. Nella fascia di età 2 anni 7 anni poi è possibile utilizzare il vaccino antinfluenzale nella modalità spray nasale, che si somministra molto più facilmente e risulta molto meno traumatico per i bambini”, commenta Valentina Grimaldi, pediatra di famiglia-psicoterapeuta, consigliera Omceo Roma.

Grimaldi evidenzia come la vaccinazione sia “importante non solo per ridurre la circolazione dell’influenza- sottolinea Grimaldi- ma anche come arma per combattere l’antibiotico resistenza. Proprio i bambini, infatti, sono tra le categorie che assumono più frequentemente antibiotici impropri quando si ammalano”.

Un aspetto da ricordare soprattutto in questi giorni in cui ricorre la Settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici (fino al 24 novembre), promossa ogni anno dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per sensibilizzare la popolazione sul corretto uso degli antibiotici e sui rischi connessi al fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

23 Novembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....