Aggressioni a operatori sanitari. Questore di Roma: “in 11 mesi mille interventi all’Umberto I”  

Aggressioni a operatori sanitari. Questore di Roma: “in 11 mesi mille interventi all’Umberto I”  

Aggressioni a operatori sanitari. Questore di Roma: “in 11 mesi mille interventi all’Umberto I”  
Al Policlinico potenziato il posto di polizia, ora dotato di un ampio sistema di videosorveglianza e di strumentazioni che permettono agli agenti di intervenire subito o allertare rapidamente i colleghi per l'arrivo di volanti. Un'esperienza "positiva" secondo Belfiore che annuncia, per il prossimo martedì, l'apertura del posto di polizia all'ospedale Santo Spirito. Presto  11 ospedali, i più grandi, della Capitale avranno un presidio dedicato.

In 11 mesi sono stati mille gli interventi degli agenti del posto di polizia del Policlinico Umberto I di Roma “contro aggressioni o tentativi di violenza ai danni degli operatori sanitari”, in pratica oltre 3 al giorno, “a cui si aggiungono ovviamente oltre 2mila interventi ‘ordinari’, dalla verifica o l’acquisizione delle cartelle cliniche fino a controlli vari”. A tracciare il quadro è il questore di Roma Carmine Belfiore, nel corso di un incontro organizzato all’Umberto I, dedicato alle iniziative aziendali per la prevenzione della violenza sugli operatori sanitari tra i quali proprio il potenziamento del posto di polizia, ora dotato di un ampio sistema di videosorveglianza e di strumentazioni che permettono agli agenti di turno di intervenire subito o allertare rapidamente i colleghi per l’arrivo di volanti in caso di necessità.

Un’esperienza “positiva” secondo Belfiore che annuncia, per il prossimo martedì, l’apertura “con il ministro della Salute Orazio Schillaci del posto di polizia all’ospedale Santo Spirito. Con questa iniziativa tutti gli ospedali più grandi della Capitale avranno un presidio dedicato. Gli 11 nosocomi maggiori potranno contare, quindi, su una presenza fissa della polizia di Stato nell’arco delle 24 ore. Tutti gli altri avranno sorveglianza dalle 8 alle 20 più un sistema integrato di vigilanza tardo serale notturna”, ha evidenziato Belfiore all’Adnkronos Salute, precisando che è atteso anche un rafforzamento del numero di uomini che potranno essere utilizzati nei diversi ospedali.

La polizia, oltre a garantire la sicurezza di chi lavora o frequenta gli ospedali romani, ha aggiunto il questore, offre anche “interventi di formazione agli operatori” che “i Dg possono richiedere”.

15 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....