Gli ematologi del Sant’Eugenio e del San Giovanni a casa dei pazienti con patologie invalidanti 

Gli ematologi del Sant’Eugenio e del San Giovanni a casa dei pazienti con patologie invalidanti 

Gli ematologi del Sant’Eugenio e del San Giovanni a casa dei pazienti con patologie invalidanti 
Nasce dalla collaborazione con l’Ail di Roma il progetto dell’Asl Roma 2 per l’assistenza specialistica a domicilio dei pazienti con patologie ematologiche. Già presi in carico 66 pazienti, tra cui 11 ultranovantenni. Erogate 551 visite domiciliari, con 317 emotrasfusioni, più di 100 terapie antibiotiche e molteplici terapie di supporto. L’obiettivo è offrire più confort per i pazienti, ridurre i ricoveri e i rischi di infezioni nosocomiali.

Domani, 20 dicembre, presso la sala Montalcini dell’Ospedale Sant’Eugenio, verranno presentati i risultati dei primi 10 mesi di attività del progetto “Continuità delle cure ematologiche: un modello di assistenza specialistica a domicilio per i pazienti con patologie ematologiche della ASL Roma 2”, Frutto della collaborazione tra le UOC Ematologia del Sant’Eugenio e del San Giovanni, l’AIL Roma e la Direzione Strategica della ASL Roma 2. Illustreranno i risultati del progetto il Prof. Paolo De Fabritiis, Direttore UOC Ematologia dell’Ospedale Sant’Eugenio, e Maria Luisa Viganò, Presidente dell’AIL Roma. Interverranno: la Presidente della Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Lazio, Alessia Savo, e il Direttore Generale della ASL Roma 2, Giorgio Casati.

“Il progetto si configura come un innovativo modello di integrazione tra pubblico e privato”, spiega la Asl 2 in una nota. “Grazie al sostegno economico fornito dall’Associazione AIL Roma, la ASL Roma 2 ha potuto strutturare un team di 3 specialisti Ematologi a tempo pieno per erogare cure domiciliari a pazienti affetti da patologie ematologiche”.

Ad oggi, il progetto ha già preso in carico 66 pazienti in diverse fasi di malattia e fasce di età, compresi 11 pazienti ultra novantenni. Nel corso di 551 visite domiciliari, il team ha eseguito 317 emotrasfusioni, e più di 100 terapie antibiotiche e molteplici terapie di supporto. Tali interventi hanno consentito ai pazienti con patologie gravi ed invalidanti di ricevere l’assistenza necessaria presso il proprio domicilio.

L’approccio innovativo del progetto mira a ridurre i ricoveri nei reparti ospedalieri e alleviare la pressione sui Pronto Soccorso. Inoltre, si prefigge di minimizzare le complicanze legate alle infezioni nosocomiali, contribuendo così a migliorare significativamente la qualità di vita delle persone affette da patologie ematologiche.

“Il progetto – commenta la Asl Roma 2 – rappresenta un passo concreto verso una sanità più efficiente e orientata al paziente, dimostrando che un team di specialisti dedicati alle cure domiciliari può apportare numerosi vantaggi, tra cui una maggiore sostenibilità del sistema sanitario e una migliore qualità dell’assistenza”.

19 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....