Sanità pubblica. Mattia-Ciarla (Pd): “Come Meloni anche Rocca nel Lazio favorisce privati” 

Sanità pubblica. Mattia-Ciarla (Pd): “Come Meloni anche Rocca nel Lazio favorisce privati” 

Sanità pubblica. Mattia-Ciarla (Pd): “Come Meloni anche Rocca nel Lazio favorisce privati” 
I due consiglieri esprimono solidarietà ai medici e lavoratori in questi giorni di proteste e scioperi e annunciano un odg al bilancio regionale per un aumento dei fondi alla sanità pubblica: “Rocca da un lato ha centralizzato e bloccato le assunzioni nelle Asl, dall’altro continua a dare soldi ai privati per decongestionare liste d’attesa e Pronto Soccorso con costosissime misure spot”.

“Un ordine del giorno alla legge di bilancio della Regione Lazio per impegnare la Giunta Rocca a promuovere presso il Governo nazionale l’aumento in manovra delle risorse per il Sistema sanitario nazionale al 7,5% del Pil, con un incremento di circa 20 miliardi complessivi in 5 anni (2023-2027), nel rispetto degli standard indicati dall’Ocse per garantire il fabbisogno di risorse umane e i livelli assistenziali ed evitare ulteriori ricadute negative sulla sanità pubblica di Roma e del Lazio, che, secondo i dati della Fondazione Gimbe, nel 2025 di questo passo sarà la prima regione in Italia con il minor numero di medici di famiglia”. Lo annunciano in una nota congiunta i consiglieri regionali Pd del Lazio, Eleonora Mattia, presidente del Comitato Regionale di Controllo Contabile, e Mario Ciarla, capogruppo del Gruppo Dem alla Pisana.

“Il trend in picchiata dei fondi per la sanità pubblica è ormai noto da mesi, come Pd Lazio avevamo infatti presentato questa misura già lo scorso agosto con una proposta di legge in Consiglio regionale, ed è stato poi confermato i primi di ottobre dalla Fondazione Gimbe, che aveva evidenziato come il rapporto spesa sanitaria/Pil sarebbe diminuito progressivamente nei prossimi anni: dal 6,6% del 2023 al 6,1% nel 2026, ben al di sotto del 7,5% indicato dall’Ocse, come ora torniamo a proporre nel bilancio regionale. – spiegano – Comprendiamo bene quindi le ragioni dello sciopero di medici, infermieri e operatori della sanità, ai quali va la nostra solidarietà”.

“Come il Governo Meloni, anche il presidente Rocca, che ha la delega alla sanità, nel Lazio favorisce i privati ai danni della sanità pubblica: da un lato ha centralizzato e bloccato le assunzioni nelle Asl, invece di stabilizzare i precari e assumere nuovo personale, dall’altro continua a dare soldi ai privati per decongestionare liste d’attesa e Pronto Soccorso con costosissime misure spot, come quella dei ‘medici a gettone’, pagati rispetto agli stessi colleghi assunti, fino a 250 euro l’ora e fino a mille euro a turno, che possono arrivare fino a 3.600 per 48 ore di turni accorpati. Una ‘spending review a intermittenza’ ai danni di servizio pubblico, lavoratori e pazienti. Le destre al governo stanno disegnando una società in cui solo chi potrà pagare potrà accedere a cure dignitose. E’ incostituzionale, oltre che umanamente inammissibile”, concludono.

19 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....