Ecco come fare “appropriatezza”. Il “Manuale” di Ministero, Fnomceo e Ipasvi

Ecco come fare “appropriatezza”. Il “Manuale” di Ministero, Fnomceo e Ipasvi

Ecco come fare “appropriatezza”. Il “Manuale” di Ministero, Fnomceo e Ipasvi
Il documento raccoglie il programma formativo promosso per organizzare le principali conoscenze ad oggi disponibili in materia di governo clinico. Il buon funzionamento dei sistemi sanitari tradotto in termini di efficacia, efficienza ed equità.

Il Ministero della Salute ha pubblicato un manuale di formazione per il governo clinico in collaborazione con Fnomceo e Ipasvi. Il documento è parte integrante del corso formativo predisposto dall’Ufficio III della Direzione generale della Programmazione sanitaria del Ministero della salute, che si pone l’obiettivo di riassumere e organizzare le principali conoscenze ad oggi disponibili in materia.

Il buon funzionamento dei sistemi sanitari si rapporta alla capacità di determinare e identificare le cure necessarie, minimizzando fenomeni di inappropriatezza. In particolare nel contesto attuale, con l’aumento dei costi sanitari, la valutazione dell’appropriatezza si colloca al centro delle politiche sanitarie nazionali, regionali e locali. È diventata ormai diffusa, infatti, la cognizione che l’appropriatezza delle cure può essere misurata e costituire quindi la base per compiere le scelte migliori sia per il singolo paziente sia per la collettività.

In tal senso, il documento si pone come supporto agli operatori sanitari per approfondire le proprie conoscenze sul tema dell’appropriatezza clinica ed organizzativa.

Il testo si articola in quattro sezioni. La prima affronta gli aspetti semantici e chiarisce definizioni e modelli concettuali, anche attraverso l’analisi comparativa di dimensioni correlate all’appropriatezza, come l’efficacia, l’equità, l’accettabilità. La seconda sezione esplora il problema della variabilità (geografica, organizzativa) frequentemente osservata nelle attività clinico-assistenziali e nei comportamenti professionali e la sua relazione con il concetto di appropriatezza; esamina inoltre l’appropriatezza secondo alcune specifiche chiavi di lettura: la qualità delle evidenze disponibili, il punto di vista dei pazienti, i valori della società. La terza sezione sviluppa il tema della misura dell’appropriatezza, con riferimento prevalente alla metodologia messa a punto dalla Rand. Infine, la quarta sezione propone alcune schede esemplificative, tratte dalla letteratura internazionale e da alcune esperienze, anche condotte in Italia.

05 Novembre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...