Nas. Ese­gui­te mi­su­re cau­te­la­ri per ri­cet­ta­zio­ne, fal­so in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa al dan­ni del Ssn

Nas. Ese­gui­te mi­su­re cau­te­la­ri per ri­cet­ta­zio­ne, fal­so in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa al dan­ni del Ssn

Nas. Ese­gui­te mi­su­re cau­te­la­ri per ri­cet­ta­zio­ne, fal­so in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa al dan­ni del Ssn
L‘in­da­gi­ne “Love for drug” con­dot­ta dal Nas di La­ti­na con la col­la­bo­ra­zio­ne dei mi­li­ta­ri del­la Com­pa­gnia CC di For­mia (LT) e fi­na­liz­za­ta al con­tra­sto dei rea­ti di ri­cet­ta­zio­ne, fal­so ma­te­ria­le in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa ai dan­ni del Ser­vi­zio Sa­ni­ta­rio Na­zio­na­le.

Due mi­su­re cau­te­la­ri con ob­bli­go di di­mo­ra e di pre­sen­ta­zio­ne alla Po­li­zia Giu­di­zia­ria. Queste le misure emes­se dal Gip del Tri­bu­na­le di Cas­si­no a conclusione di una in­da­gi­ne con­dot­ta dal Nas Ca­ra­bi­nie­ri di La­ti­na con la col­la­bo­ra­zio­ne dei mi­li­ta­ri del­la Com­pa­gnia CC di For­mia (LT) e fi­na­liz­za­ta al con­tra­sto dei rea­ti di ri­cet­ta­zio­ne, fal­so ma­te­ria­le in cer­ti­fi­ca­zio­ni me­di­che e truf­fa ai dan­ni del Ser­vi­zio Sa­ni­ta­rio Na­zio­na­le.

L’at­ti­vi­tà in­ve­sti­ga­ti­va – con­ven­zio­nal­men­te de­no­mi­na­ta “Love for drug” – av­via­ta dal NAS Ca­ra­bi­nie­ri di La­ti­na al­l’i­ni­zio del 2023, è sta­ta coor­di­na­ta e di­ret­ta dal­la Pro­cu­ra del­la Re­pub­bli­ca di Cas­si­no ed è sca­tu­ri­ta dal­le ve­ri­fi­che sul­la cor­ret­ta dispen­sa­zio­ne di me­di­ci­na­li pres­so di­ver­se far­ma­cie del­la pro­vin­cia pon­ti­na e di quel­la fru­si­na­te, ap­pro­fon­den­do in particolare i casi di ec­ces­si­vo e non giu­sti­fi­ca­to vo­lu­me di pre­scri­zio­ni di un far­ma­co ad azio­ne stu­pe­fa­cen­te, op­pioi­de semi­sin­te­ti­co (il cui prin­ci­pio at­ti­vo è l’”os­si­co­do­ne” ca­rat­te­riz­za­to da una mo­le­co­la strut­tu­ral­men­te cor­re­la­ta a mor­fi­na e co­dei­na).

Gli ac­cer­ta­men­ti con­se­guen­te­men­te svol­ti, spiega una nota del Nas, tut­ti com­piu­ti at­tra­ver­so un’in­ten­sa at­ti­vi­tà investigativa (che ha tro­va­to il proprio pun­to di for­za nei tra­di­zio­na­li me­to­di di ri­co­gni­zio­ne fo­to­gra­fi­che, ser­vi­zi di osservazione e pedinamento ed acquisizioni do­cu­men­ta­li), han­no per­mes­so di chia­ri­re il mo­dus ope­ran­di dei due sog­get­ti de­sti­na­ta­ri del­le mi­su­re cau­te­la­ri, le­ga­ti da un rap­por­to sen­ti­men­ta­le e re­si­den­ti nel co­mu­ne di For­mia ed en­tram­bi gra­va­ti da pre­ce­den­ti pe­na­li spe­ci­fi­ci.

Il con­te­sto in­ve­sti­ga­ti­vo con­sen­ti­va di cen­si­re nu­me­ro­si epi­so­di nei qua­li i due si era­no re­ca­ti pres­so far­ma­cie del­le province di La­ti­na e di Fro­si­no­ne per ef­fet­tua­re la spen­di­ta di ri­cet­te me­di­che, fal­si­fi­ca­te nei con­te­nu­to, poi ri­sul­ta­te an­che pro­ven­to di pre­gres­si fur­ti per­pe­tra­ti ai dan­ni di azien­de ospe­da­lie­re, stu­di me­di­ci e di me­di­ci­na ge­ne­ra­le. La fal­si­tà ma­te­ria­le del­le ri­cet­te, com­pi­la­te e fir­ma­te dai me­de­si­mi in­da­ga­ti, ri­sul­ta­va fa­ci­li­ta­ta dal­l’ap­po­si­zio­ne dei tim­bri, sot­trat­ti in pre­ce­den­za ad igna­ri me­di­ci.

Gli in­da­ga­ti, at­tra­ver­so il sur­ret­ti­zio pro­cac­cia­men­to del ci­ta­to far­ma­co a base stu­pe­fa­cen­te, in­du­ce­va­no an­che in er­ro­re I’Asl di La­ti­na che, di con­se­guen­za, cor­ri­spon­de­va alle far­ma­cie cir­ca 100mila euro, qua­le cor­ri­spet­ti­vo per il rim­bor­so del­le ri­cet­te.

20 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico
Il Garante della privacy sanziona società che gestisce un ospedale. Smaltito campione tessuto destinato a esame istologico

La distruzione accidentale o, comunque, non autorizzata, di un campione di tessuto prelevato durante un intervento chirurgico, associato all’identità di una paziente, comporta una violazione della normativa privacy. Lo ha...

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...