Tivoli, 10 ambulanze in più per coprire le emergenze

Tivoli, 10 ambulanze in più per coprire le emergenze

Tivoli, 10 ambulanze in più per coprire le emergenze
Attivate per un mese, prorogabili per altri trenta giorni, allo scopo di potenziare il piano emergenziale messo in campo dopo l’incendio dell’8 dicembre scorso all’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. A breve sarà concluso l’iter per l’attivazione dei 178 posti letto con le strutture accreditate.

L’Azienda regionale emergenza sanitaria-Ares 118 ha attivato altre 10 ambulanze per un mese, prorogabili per altri trenta giorni in considerazione delle necessità, potenziando il piano emergenziale messo in campo dalla Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria della Regione Lazio, a seguito dell’incendio avvenuto tra l’8 e il 9 dicembre scorsi all’ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli. A darne notizia la Regione Lazio in una nota. I nuovi mezzi di soccorso, affidati ai fornitori di Ares 118, saranno dislocati per coprire le esigenze sanitarie della Capitale e dell’area di Tivoli della Asl Roma 5.

La Regione fa inoltre sapere che in questi giorni si stanno concludendo le procedure, autorizzate con la delibera di giunta del 14 dicembre scorso su proposta del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, per l’attivazione di 178 posti letto con le strutture accreditate al sistema sanitario regionale nell’ambito del piano di emergenza dopo la chiusura immediata e temporanea dell’ospedale San Giovanni Evangelista. “Il provvedimento consente l’efficiente e il tempestivo trasferimento dei pazienti dai pronto soccorso degli ospedali dell’azienda ospedaliera-universitaria Sant’Andrea, del Policlinico universitario Umberto I, Sandro Pertini, del Policlinico Tor Vergata, Casilino e Madre Giuseppina Vannini”, spiega la nota.

La Regione evidenzia, quindi, come “nell’ultimo trimestre del 2023, la Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria, diretta dal direttore Andrea Urbani, ha potenziato il personale di Ares 118 con l’autorizzazione all’assunzione di 278 professionisti sanitari tra tempo indeterminato e determinato, ampliando il capitale umano di medici, anestesisti, infermieri, autisti, tecnici e amministrativi. Inoltre, dall’insediamento del governo Rocca sono state autorizzate 4.054 assunzioni per un investimento complessivo di 195,5 milioni di euro”.

Entrando nel dettaglio del piano occupazionale di Ares 118, si cita “l’assunzione di 95 autisti a tempo indeterminato e 102 infermieri a tempo determinato ha completato l’internalizzazione di 12 ambulanze infermieristiche della prima fase del piano avviato 2021-2022. In attesa dell’inizio della seconda fase di internalizzazione – fa sapere la nota – le assunzioni dei professionisti sanitari in Ares garantiranno l’operatività dei mezzi di soccorso a gestione diretta, attualmente operanti su tutto il territorio regionale. I 12 mezzi internalizzati pochi giorni fa garantiranno l’apertura di 7 nuove postazioni in capo ad Ares 118. Nel dettaglio: Aprilia, Fondi e Terracina (Latina), Frattocchie (Marino), Appio Latino e Rebibbia (Roma), Orte (Viterbo)”.

21 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....