Asl 4, riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere

Asl 4, riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere

Asl 4, riflessioni su salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere
Il Webinar organizzato dalla Spresal della Asl Roma si colloca all’interno dell’impegno dell’Azienda nella lotta contro ogni tipo di discriminazione e ha avuto l’obiettivo di diffondere presso gli stakeholder che operano sul territorio della Asl il messaggio secondo cui l’approccio di genere ai temi della Salute e della Sicurezza sul Lavoro consente di affrontare in modo globale la prevenzione dei rischi occupazionali.

Nella cornice del Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 e delle iniziative sul contrasto alla violenza di genere, si è tenuto il 21 dicembre 2023 il Webinar su “Salute e sicurezza sul lavoro in una prospettiva di genere: le differenze contano”, organizzato dal Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (Spresal) della ASL Roma 4.

“L’evento – ha detto la Direttrice Generale della ASL Roma 4, Dott.ssa Cristina Matranga nel portare i saluti istituzionali dell’Azienda – si colloca all’interno del forte impegno della ASL Roma 4 nella lotta contro ogni tipo di discriminazione, volto a garantire l’equità di genere”.

L’iniziativa ha si è aperta con la lettura introduttiva della Prof.ssa Silvia De Francia, Associata di Farmacologica dell’Università di Torino, che ha inquadrato il tema della salute e della medicina di genere, la relazione del Prof. Rudy Foddis, Ordinario di medicina del lavoro presso l’Università di Pisa (sul tema della valutazione dei rischi occupazionali in un’ottica di genere), le relazioni delle ricercatrici Beatrice Scazzocchio e Rosa Vona del Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità sulle attività normative e istituzionali in corso atte a diffondere l’applicazione della medicina di genere e con la relazione sulla medicina occupazionale di genere e il ruolo del medico competente del Dr. Angelo Sacco (Direttore dello Spresal ASL Roma 4).

L’iniziativa ha avuto l’obiettivo di “diffondere presso gli stakeholder che operano sul territorio della ASL Roma 4 il messaggio chiave secondo cui l’approccio di genere ai temi della Salute e della Sicurezza sul Lavoro consente di affrontare in modo globale la prevenzione dei rischi occupazionali rilevando le eventuali condizioni di vulnerabilità di gruppi di popolazione lavorativa”.

22 Dicembre 2023

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....