Asl Roma4. Rafforzata l’internazionalizzazione con procedura operativa dedicata a pazienti Usa e Canada

Asl Roma4. Rafforzata l’internazionalizzazione con procedura operativa dedicata a pazienti Usa e Canada

Asl Roma4. Rafforzata l’internazionalizzazione con procedura operativa dedicata a pazienti Usa e Canada
La procedura operativa in  collaborazione con le Ambasciate Americana e Canadese Tra le iniziative chiave: mediazione culturale; l’aggiornamento clinico; offerta di traduzione gratuita del verbale del Ps; la gestione di pratiche amministrative;  eventuale trasferimenti in altri ospedali e l’organizzazione del viaggio di rientro

La Asl Roma4, definisce una nuova fase di integrazione internazionale. In collaborazione con le Ambasciate Americana e Canadese, l’ASL Roma4 ha sviluppato una procedura operativa per la gestione logistica dei pazienti provenienti dagli Stati Uniti d’America e dal Canada.

L’ingresso in ospedale per problemi di salute improvvisi può generare paura e ansia, e quando accade fuori dal proprio Paese, il grado di disorientamento aumenta. La Asl Roma4, consapevole della diversità di provenienza dei pazienti che transitano quotidianamente attraverso il porto di Civitavecchia, secondo porto in Europa dopo Barcellona per traffico croceristico, si impegna a offrire un supporto prioritario nei processi di cura per i pazienti stranieri.

L’obiettivo principale è garantire un percorso ospedaliero efficiente e umanizzato per i pazienti internazionali. In collaborazione con la “International Care Rome SpA,” l’Asl Roma4 attiverà una serie di servizi, per agevolare la comunicazione tra il personale sanitario e i pazienti stranieri.

Tra le iniziative chiave: la mediazione culturale; l’aggiornamento clinico; l’offerta di traduzione gratuita del verbale del Pronto Soccorso; la gestione di pratiche amministrative; il supporto nella gestione delle incombenze amministrative legate all’accesso ospedaliero; il supporto ai famigliari; eventuale trasferimenti in altri ospedali e l’organizzazione del viaggio di rientro.

L’AslRoma4 si impegna a consolidare la sua posizione come punto di riferimento per l’assistenza sanitaria internazionale, rafforzando la sua vocazione all’internazionalità e uguaglianza delle cure, vista la contiguità con il porto di Civitavecchia. Altra iniziativa che valorizzerà l’internazionalizzazione dell’Azienda sarà l’attività di formazione attraverso un corso di lingua inglese, dedicata al personale del comparto sanitario.

19 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....