La salute declinata al femminile. A Roma al via gli incontri promossi dall‘Umberto I

La salute declinata al femminile. A Roma al via gli incontri promossi dall‘Umberto I

La salute declinata al femminile. A Roma al via gli incontri promossi dall‘Umberto I
Gli incontro si svolgeranno nel cuore storico di Roma, a Palazzo Baleani. Una collaborazione multidisciplinare per porre l’attenzione sulla salute delle donne, promuovendo la corretta informazione e la consapevolezza su prevenzione, diagnosi e accesso ai percorsi specialistici. Sabato 20 gennaio primo appuntamento sulle malattie gastroenterologiche.

Al via la serie di incontri promossi dal Policlinico Umberto I di Roma in collaborazione con le associazioni di paziente per parlare di “salute declinata al femminile”. L’ iniziativa di divulgazione è una collaborazione multidisciplinare che si svolge a Palazzo Baleani nel cuore storico di Roma, con il prezioso contributo di medici specialisti di varie discipline. Lo scopo degli incontri è quello di porre l’attenzione alla salute della donna. Obiettivo della prima giornata, in programma domani, 20 gennaio, sarà in particolare quello di promuovere la consapevolezza e la corretta informazione così come la prevenzione, la diagnosi e l’accesso ai percorsi specialistici diagnostico-terapeutici dedicati alle malattie dell’apparato digerente.

“Le malattie gastroenterologiche sono tra le patologie più comuni nella popolazione italiana – spiega il Policlinico in una nota -. Alcune sono dette funzionali, provocando sintomi senza un corrispondente danno dell’organo, altre sono causate da danno acuto o cronico degli organi indotto da processi infettivi, infiammatori o neoplastici. L’apparato digerente è poi il bersaglio del danno indotto da farmaci o alcol che possono causare manifestazioni molto gravi come ulcere, emorragie digestive, epatiti o pancreatiti. Diverse malattie gastroenterologiche possono avere un decorso lento e tendendo a cronicizzarsi determinano spesso un impatto negativo sulla qualità della vita dei pazienti”.

L’incidenza di queste malattie, il decorso e il trattamento “presentano notevoli differenze di genere” che, ricorda la nota, “non sono legate esclusivamente alla peculiarità biologica dell’individuo e alla sua funzione riproduttiva. La medicina di genere, infatti, tiene conto dei fattori ambientali, sociali e culturali che distinguono i due sessi”.

Nell’ambito del Progetto “Gli incontri di Palazzo Baleani, la salute declinata al femminile” condiviso da Sapienza e AOU Policlinico Umberto I gli specialisti in Gastroeterologia incontreranno le associazioni dei pazienti, i pazienti affetti da malattie gastroenterologiche e tutte le donne (o uomini) che vorranno intervenire, rispondendo alle loro domande e spiegando le finalità del progetto.

19 Gennaio 2024

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....