Farmacie. Dipartimento di Farmacia Università Federico II e Ordine dei Farmacisti di Napoli lanciano primo Master in Servizi Territoriali PharmaForward per formare professionisti altamente qualificati

Farmacie. Dipartimento di Farmacia Università Federico II e Ordine dei Farmacisti di Napoli lanciano primo Master in Servizi Territoriali PharmaForward per formare professionisti altamente qualificati

Farmacie. Dipartimento di Farmacia Università Federico II e Ordine dei Farmacisti di Napoli lanciano primo Master in Servizi Territoriali PharmaForward per formare professionisti altamente qualificati
Un programma formativo concepito per preparare una nuova generazione di professionisti in grado di offrire servizi di qualità e di sviluppo sostenibile alle comunità locali. Il Master si propone di fornire una solida base di conoscenze teoriche e pratiche, nonché di abilità e competenze necessarie per affrontare le sfide e le opportunità che caratterizzano i servizi territoriali nel contesto contemporaneo

Il Dipartimento di Farmacia della Federico II e l’Ordine dei Farmacisti di Napoli lanciano il primo Master in Servizi Territoriali PharmaForward per formare professionisti altamente qualificati. Ci si può candidare entro il 23 febbraio 2024. La prof.ssa Angela Zampella, direttrice del Dipartimento di Farmacia sottolinea che il Master condiviso con il presidente dell’ordine dei Farmacisti della Provincia di Napoli, Vincenzo Santagada “nasce con l’obiettivo di fornire ai farmacisti gli strumenti di competenze necessarie per affrontare il cambiamento che sta vivendo la realtà della farmacia territoriale”.

Un programma formativo concepito per preparare una nuova generazione di professionisti in grado di offrire servizi di qualità e di sviluppo sostenibile alle comunità locali. Il Master si propone di fornire una solida base di conoscenze teoriche e pratiche, nonché di abilità e competenze necessarie per affrontare le sfide e le opportunità che caratterizzano i servizi territoriali nel contesto contemporaneo. Attraverso un approccio multidisciplinare, il programma combina gli aspetti amministrativi, economici, sociali e ambientali, consentendo agli studenti di acquisire una visione completa e integrata dei servizi territoriali. I partecipanti al Master avranno l’opportunità di approfondire tematiche quali la pianificazione territoriale, la gestione dei servizi pubblici, la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale, lo sviluppo del turismo sostenibile e l’innovazione sociale. Il programma includerà anche moduli dedicati all’utilizzo delle nuove tecnologie e delle soluzioni digitali per migliorare l’efficienza e l’accessibilità dei servizi territoriali. Sarà strutturato in modo flessibile per consentire agli studenti di conciliare gli impegni accademici con quelli professionali. Il corpo docente sarà composto da esperti accademici e professionisti del settore, garantendo così una formazione di alto livello e orientata alla pratica. “Il Master in Servizi Territoriali rappresenta una risposta concreta alle esigenze emergenti delle comunità locali e delle istituzioni pubbliche”, conclude Vincenzo Santagada presidente dell’ Ordine dei Farmacisti di Napoli.

Tutte le info: https://www.farmacia.unina.it/didattica/post-laurea/master/42054089-ma_far_pharma_forward_scheda/

16 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...