Federfarma Roma dona farmaci alla Caritas per i cittadini meno fortunati

Federfarma Roma dona farmaci alla Caritas per i cittadini meno fortunati

Federfarma Roma dona farmaci alla Caritas per i cittadini meno fortunati
L’iniziativa, “Un farmaco per gli ultimi” era partita in occasione delle festività natalizie e ha coinvolto le 1058 farmacie di Roma e provincia

Una delegazione composta da consiglieri di Federfarma Roma, di Utifar e Fenagifar, ha donato oggi alla Caritas casse di medicinali, tra farmaci generici e da banco, destinati alle persone più bisognose.

L’iniziativa, “Un farmaco per gli ultimi”, ha coinvolto le 1058 farmacie di Roma e provincia, è partita in occasione delle passate festività natalizie e si è conclusa la scorsa settimana.

“Il progetto ha avuto come finalità sanitaria e sociale in particolare gli stranieri provenienti da scenari di emarginazione, violenza o guerra – ha spiegato Andrea Cicconetti, presidente di Federfarma Roma – Ancora una volta le farmacie di Roma e provincia sono al servizio non solo dei cittadini, ma anche delle persone meno fortunate che vivono in condizioni di grave disagio sociale ed economico. Abbiamo deciso di donare i farmaci alla Caritas, accogliendo l’appello dell’ente della Cei per la promozione della carità che tutti i giorni si trova a fronteggiare situazioni di disagio e povertà”.

“In occasione delle passate festività natalizie – ha detto Matteo Sonnino, vice segretario del consiglio direttivo di Federfarma Roma – le farmacie di Roma hanno promosso la raccolta di farmaci, presidi medico-chirurgici e integratori da destinare alle fasce più marginali e bisognose della popolazione, a partire dai migranti che fuggono da scenari di guerra, o più in generale da persone che non possono accedere a questi beni fondamentali semplicemente perché non possono permetterselo”

21 Febbraio 2024

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....