Ginecologi a scuola: il 90% dei ragazzi dice sì

Ginecologi a scuola: il 90% dei ragazzi dice sì

Ginecologi a scuola: il 90% dei ragazzi dice sì
Il dato è stato presentato dalla Sigo in occasione della IV Giornata Mondiale della Contraccezione celebrata ieri, 26 settembre. È il risultato di un progetto, unico in Europa, che nel 2010 ha visto i ginecologi impegnati in corsi di educazione sessuale nella scuole italiane. Da oggi attive anche le lezioni in collegamento via chat con la classe, che gli insegnanti possono richiedere attraverso il sito  www.sceglitu.it

In 12 mesi oltre 250.000 studenti italiani hanno seguito in classe corsi di educazione sessuale: per il 90% dei ragazzi, questi incontri sono stati estremamente utili, l’83% spera possano continuare, al 75% sono serviti per chiarire i dubbi e diventare “più competenti”. È il bilancio di un’esperienza unica in Europa, che ha visto per la prima volta una società scientifica, quella di Ginecologia e Ostetricia (Sigo), impegnata a formare circa il 10% dei ragazzi delle superiori grazie anche all’uso di un “kit” appositamente creato. “Il nostro obiettivo è coprire tutti gli istituti”, ha affermato Alessandra Graziottin, Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia del San Raffaele Resnati di Milano, lanciando agli insegnanti un appello per “diventare nostri ‘alleati’: da oggi è infatti attiva sul sito www.sceglitu.it una nuova sezione, a loro dedicata, dove potranno richiedere l’intervento dell’esperto in collegamento via chat con la classe. In questo modo, anche chi non trova sul proprio territorio un medico disponibile, potrà organizzare una lezione vera e propria. Useremo la rete per raggiungere a tappeto i giovani e colmare una lacuna tutta italiana”.

Attualmente, come risulta da un’indagine internazionale condotta per la Giornata mondiale della Contraccezione, celebrata domenica 26 settembre, solo il 36% dei ragazzi italiani dichiara di rivolgersi al proprio docente per chiedere informazioni sulla contraccezione contro il 64% della Gran Bretagna, il 44% della Spagna e il 42% della Francia. Al primo posto nel nostro Paese risultano i genitori, cui si rivolge il 55% dei ragazzi.

Nel nostro Paese si studia da anni una proposta di legge per l’introduzione dell’educazione sessuale nelle scuole, ma ancora oggi, denuncia la Sigo, oltre 2 milioni di studenti delle superiori non hanno mai ricevuto informazioni qualificate su contraccettivi, infezioni, consultori o pap-test. “Stiamo rispondendo ad un’esigenza concreta – ha affermato Emilio Arisi, Consigliere Sigo – ma per un salto di qualità l’intervento delle Istituzioni è inevitabile. Chiediamo al Ministro Gelmini che strumenti come il nostro kit possano venire adottati ufficialmente e che l’educazione sessuale diventi materia curricolare”. I vantaggi si misurano in primo luogo nella prevenzione di gravidanze indesiderate e aborti: “Se una teenager rimane incinta, 8 volte su 10 decide di non tenere il bambino”, aggiunge Grazziottin ricordando che “l’altro grande pericolo sono le malattie sessualmente trasmissibili: a Milano si registra un caso al giorno di sifilide e l'Hiv, nei giovani tra i 14 e i 24 anni, è la seconda infezione più diffusa. Ma i risvolti di un’adeguata formazione sono più ampi. È fondamentale anche per educare al rispetto di sé e dell’altro e abbattere fenomeni come bullismo, abuso di sostanze e violenza: in Italia il 70% degli stupri è compiuto dal partner”.

Fra i materiali distribuiti dalla Società scientifica, poster sugli apparati riproduttivi, una panoramica su tutti i metodi anticoncezionali, un magazine per gli studenti, guide per insegnanti e genitori, test e l’agenda della Sigo: 16 mesi di consigli per mantenere alta giorno per giorno l’attenzione sulla salute sessuale. Il diario può essere richiesto nel sito (sarà a disposizione dei primi 100 consultori/ginecologi che ne faranno domanda per consegnarli ai ragazzi) o scaricato nella versione digitale come applicazione per il pc.
 

27 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...