Linee guida affidabili. Online la versione italiana degli standard internazionali

Linee guida affidabili. Online la versione italiana degli standard internazionali

Linee guida affidabili. Online la versione italiana degli standard internazionali
Arriva dalla Fondazione Gimbe la traduzione italiana del documento elaborato dal Guidelines International Network sui requisiti minimi per produrre Linee guida di elevata qualità. Un obiettivo importante, considerata la sempre maggiore diffusione e importanza delle Linee guida nella pratica clinica.

Il numero di Linee guida prodotte in tutto il mondo, sia da istituzioni governative che da organizzazioni private, è aumentato in maniera esponenziale, tanto che medici, pazienti e altri stakeholders devono spesso destreggiarsi tra numerose linee guida di variabile qualità, talvolta anche discordanti.

Per questo il Guidelines International Network (Gin) è intervenuto per elaborare un documento che stabilisca i requisiti minimi per produrre Linee guida affidabili di elevata qualità: la composizione del gruppo di lavoro, il processo decisionale, i conflitti di interesse, gli obiettivi, le metodologie di produzione, la revisione delle evidenze, la base delle raccomandazioni cliniche, il rating delle evidenze e delle raccomandazioni, i processi di revisione, aggiornamento e finanziamento delle linee guida.

Oggi, grazie alla Fondazione Gimbe (Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze) il documento contenente gli standard Gin è disponibile anche in lingua italiana.

Il Guidelines International Network, ricorda la Fondazione, è un network (www.g-i-n.net) fondato nel 2002, a cui appartengono 93 organizzazioni che producono Linee Guida e 89 membri individuali, che complessivamente rappresentano 46 Paesi (dati aggiornati a gennaio 2012). La sua biblioteca on-line raccoglie oltre 7.400 documenti, di cui 3.636 Linee guida, molto variabili in termini di qualità. Il G-I-N riconosce la necessità di minimizzare le differenze di qualità tra le Linee guida e di promuovere lo sviluppo di Linee guida affidabili. Obiettivo a cui si è cercato di dare risposta attraverso il documento sui requisiti standard per garantire l’elevata qualità delle Linee Guida.
 

20 Novembre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...