Se sono i valori sociali degli operatori a favorire la sicurezza dei pazienti

Se sono i valori sociali degli operatori a favorire la sicurezza dei pazienti

Se sono i valori sociali degli operatori a favorire la sicurezza dei pazienti
Secondo Tommaso Bellandi (SIE) è il “comportamento degli operatori che fa la differenza” evidenziando come sia l'efficacia nell'applicazione di alcune pratiche per la sicurezza del paziente dipende dal cambiamento dei comportamenti personali dei professionisti. Se ne è parlato al Forum sul Risk Management.

In occasione della sessione di studio “Valori etici ed impatto sociale ed economico della sicurezza delle cure” tenutasi all'interno del 7° Forum 2012 – 1° Forum Internazionale Sviluppo Ambiente Salute si è voluto evidenziare il valore della “sicurezza in sanità”. L'efficacia nell'applicazione di alcune pratiche per la sicurezza del paziente dipende dal cambiamento dei comportamenti personali dei professionisti.

 

Secondo Tommaso Bellandi (SIE) è il comportamento degli operatori che fa la differenza “ è necessario farsi sentire anche quando si ha la percezione che qualcosa stia andando storto bisogna portare avanti le proprie idee e le buone pratiche pronti a valorizzare le idee divergenti dimostrandone l'efficacia e la sostenibilità con prove quantitative e qualitative”

 

Conoscere gli scenari di rischio ed applicare le pratiche per la sicurezza dei pazienti in ospedale: questo è l'obiettivo. “Ricordiamoci, prosegue Bellandi, che la sicurezza dei pazienti fa risparmiare risorse umane ed economiche (risarcimenti, tempo, indagini ulteriori) ed è per questo che dovremmo arrivare a destinare il 50% delle risorse risparmiate alle unità operative che adottano tali cambiamenti. La sicurezza dei pazienti unisce i clinici, il management ospedaliero, i cittadini e i politici".

 

Si rende sempre più necessario lavorare insieme per fare fronte alle sfide, utilizzando interventi di miglioramento testati che vengono adattati alle circostanze locali, utilizzando evidenze fondate sull'esperienza riportate, misurando e monitorando il miglioramento, inclusa una quantificazione dei costi e delle somme risparmiate e soprattutto gestendo con abilità l'implementazione.

 

Alcuni interventi di miglioramento della qualità posso far risparmiare denaro agli operatori. Riprendendo uno studio, ha concluso Tommaso Bellandi, effettuato dal Prof Jhon Ovretveit risulta interessante evidenziare come si possano ottenere, ad esempio, $ 0.7 milioni di risparmi annui per aver ridotto le percentuali di infezioni delle ferite chirurgiche profonde, dall'1,8% allo 0,4% in un progetto CQI ( Classen et al 1992 e James 1993). Il miglioramento della qualità puo' ridurre i costi per gli operatori sanitari.

22 Novembre 2012

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...