Certificati online: sondaggio, oltre il 33% dei medici fallisce l’invio

Certificati online: sondaggio, oltre il 33% dei medici fallisce l’invio

Certificati online: sondaggio, oltre il 33% dei medici fallisce l’invio
Al sondaggio, promosso dalla Fimmg, hanno risposto 1.922 medici. Il 33,65% ha dichiarato di “non essere in grado di trasmettere” i certificati per via telematica. I maggiori problemi si registrano Puglia, ma anche una buona quota di medici di famiglia piemontesi e toscani ammette di essere in difficoltà. Ad effettuare la procedura con più disinvoltura sono i medici della Lombardia, del Veneto e della Campania.

Oltre il 33% dei medici non e' ancora in grado di trasmettere i certificati di malattia via web. È quanto emerge da un sondaggio realizzato dalla Fimmg e al quale hanno risposto 1.922 medici (vedi allegati a fondo pagina). “Abbiamo avuto l’opportunità di toccare con mano le notevoli difficoltà ancora presenti nel sistema soprattutto per quanto riguarda gli ancora troppo lunghi tempi di attesa necessari sia per il collegamento e la trasmissione del dato che per l’accesso al call center”, spiega la Fimmg in una nota che introduce i risultati del sondaggio.
Dal sondaggio è emerso che per trasmettere i certificati di malattia online il 71,77% dei medici di famiglia deve uscire dal suo programma gestionale. Per completare la procedura servono nel 25% dei casi oltre 5 minuti e solo il 5,67% dei medici afferma di cavarsela in pochi secondi. Il 28% dei medici, peraltro, ha iniziato l’invio ma poi ha rinunciato.
L’utilizzo del call center per l’invio dei certificati è stato invece scelto solo dal 23,56% dei medici, e di questi ben il 43,42% ha rinunciato a causa dell’attesa troppo lunga. Nel 24,86% dei casi, solo per avviare la procedura sono serviti più di 5 minuti di attesa al telefono. La telefonata è durata nel 25,92% dei casi oltre 5 minuti e solo nel 26,46% dei casi è stata inferiore ai 5 minuti.
A commento dei dati, la Fimmg afferma di ritenere che la certificazione online “rappresenti un progresso in termini di qualità di servizio per i cittadini, però – conclude il sindacato – non possiamo pensare che questo possa avvenire a scapito dell’attività clinica”.

 

29 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...