Anestesisti specializzandi in sala operatoria senza tutor.  Zuccarelli e Evangelista (Anaao Assomed): “Se confermato sarebbe gravissimo” 

Anestesisti specializzandi in sala operatoria senza tutor.  Zuccarelli e Evangelista (Anaao Assomed): “Se confermato sarebbe gravissimo” 

Anestesisti specializzandi in sala operatoria senza tutor.  Zuccarelli e Evangelista (Anaao Assomed): “Se confermato sarebbe gravissimo” 
“Un inaccettabile caporalato sanitario a scapito dei giovani medici e dei pazienti” hanno dichiarato il segretario regionale Anaao Assomed Campania e responsabile Anaao Assomed giovani commentando il caso al centro di un’interrogazione a risposta immediata alla quale ha risposto in Commissione Affari sociali della Camera il sottosegretario alla Salute Gemmato

“Gravissimo quanto sta emergendo rispetto alla presenza in solitudine, senza alcun tutor, di anestesisti specializzandi in diverse sale operatorie campane. Un fatto che, se confermato, aprirebbe ad uno scenario intollerabile di caporalato sanitario senza precedenti”.

Così Bruno Zuccarelli e Marco Evangelista, rispettivamente segretario regionale Anaao Assomed e responsabile Anaao Assomed giovani, che chiedono si faccia chiarezza sul caso al centro di un’interrogazione a risposta immediata in Commissione Affari sociali della Camera, presentata da Imma Vietri (FdI) alla quale ha replicato il sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato.
Sul caso specifico sollevato la regione Campania, nonostante la richiesta effettuata, non ha fatto pervenire alcuna informazione, ha spiegato il sottosegretario che ha aggiunto: “Sarà mia cura, pertanto, fornire le informazioni in merito ai fatti esposti nelle premesse della presente interrogazione non appena avrò acquisito dettagliate ed esaurienti notizie dalla regione Campania”.

“Gli specializzandi sono una risorsa importante, ma non si può scaricare su di loro una responsabilità così grande, mettendo peraltro a rischio la vita dei pazienti in caso di complicanze inattese – hanno quindi aggiunto Zuccarelli ed Evengelista – ecco perché l’Anaao Assomed chiede ora che la Regione dia delle risposte immediate e definitive su questo caso; chiarendo se e perché sia stata possibile una cosa simile”.

“Su un’accusa così grave non possono esserci dubbi – avverte il leader regionale dell’Anaao Assomed – la carenza di personale non può e non deve essere una giustificazione a comportamenti scellerati. Nulla di male che gli specializzandi imparino in sala operatoria, ma devono avere la possibilità di essere guidati e di chiedere aiuto ad un tutor in caso di difficoltà. Non possiamo immaginare un sistema sanitario nel quale un giovane specializzando debba passare dai banchi di università alla pratica sul campo senza alcuna tutela e senza una guida. Questo significherebbe essere esposto a rischi enormi e alla necessità di doversi assumere la responsabilità di scelte alle quali non è ancora pronto. Da cittadino e possibile paziente, inoltre, non potrei mai sentirmi tranquillo se si scoprisse che un fatto così grave non solo è accaduto, ma è addirittura la prassi”.

04 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...