Aggressioni al personale, all’Umberto I di Roma partono i corsi di autodifesa. Fp Cgil: “Non è questa la risposta che serve”

Aggressioni al personale, all’Umberto I di Roma partono i corsi di autodifesa. Fp Cgil: “Non è questa la risposta che serve”

Aggressioni al personale, all’Umberto I di Roma partono i corsi di autodifesa. Fp Cgil: “Non è questa la risposta che serve”
Nel 2023, nel Lazio, sono state 1.219 le aggressioni confermate, oltre 800 di natura fisica. Ma la soluzione contro il fenomeno, per la Fp Cgil, non può essere quella di corsi di autodifesa o presidi di forze: “Troppi casi scaturiscono dalla frustrazione e dell’insofferenza dei cittadini per lo stato dei servizi pubblici. Per garantire alle lavoratrici e ai lavoratori del servizio sanitario di operare in sicurezza occorrono prima di tutto investimenti ed assunzioni”.

“Al Policlinico Umberto I partono i corsi di autodifesa per il personale. Una scelta che mette nero su bianco quanto le aggressioni nei confronti delle lavoratrici e lavoratori siano diventate un fatto non più episodico ma una condizione strutturale nel servizio sanitario pubblico”. A dirlo, in una nota, è la Fp Cgil Lazio, secondo cui la soluzione a tale fenomeno non può essere securitaria, con corsi di autodifesa o con il presidio delle forze dell’ordine.

“Nel 2023 – argomenta il sindacato -, nel Lazio, sono state 1219 le aggressioni confermate, oltre 800 sono state anche di natura fisica. Un dato sottostimato perché in tanti casi, soprattutto se non si verifica un infortunio, non si denuncia. Le vicende, insieme ai dati, mettono in luce come in troppi casi, infatti, le aggressioni che provengono da pazienti o accompagnatori scaturiscono dalla frustrazione e dell’insofferenza per lo stato dei servizi pubblici”. La soluzione, allora, deve puntare a risolvere quelle criticità che creano stress e tensione: “Deve essere strutturale ed organizzativa”.

Per garantire alle lavoratrici e ai lavoratori del servizio sanitario di operare in sicurezza, precisa ancora la Fp Cgil, “occorrono prima di tutto investimenti ed assunzioni per migliorare la qualità dei servizi e le condizioni lavoro e diminuire i tempi di attesa o anche, semplicemente, per avere il tempo di interfacciarsi con pazienti e accompagnatori”.

08 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”
Umberto I di Roma. Cimo-Fesmed: “Tagliato stipendio dei medici più esperti per valorizzare i giovani”

“Al Policlinico Umberto I di Roma è in corso un ingiusto scontro generazionale, voluto dalla direzione dell’ospedale e incredibilmente avallato da alcuni sindacati, che causerà una notevole riduzione di una...

Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa
Ospedali a misura di donna. All’IFO confermati 3 Bollini Rosa

Gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri, Regina Elena e San Gallicano, ottengono per il biennio 2026-2028 nuovamente i 3 Bollini Rosa di Fondazione Onda, il massimo riconoscimento per gli ospedali impegnati nella tutela della...

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....