Salute e ambiente. Oms Europa lancia un nuovo policy brief per supportare e promuovere comportamenti sostenibili

Salute e ambiente. Oms Europa lancia un nuovo policy brief per supportare e promuovere comportamenti sostenibili

Salute e ambiente. Oms Europa lancia un nuovo policy brief per supportare e promuovere comportamenti sostenibili
Per rispondere all’urgente necessità di affrontare le sfide ambientali e sanitarie, l’Oms/Europa ha lanciato un nuovo policy brief che esplora come applicare metodi più efficaci e basati sull’evidenza per abilitare, supportare e promuovere comportamenti sostenibili per la salute e l'ambiente

A livello globale, ben il 24% di tutti i decessi sono legati all’ambiente.

L’inquinamento atmosferico, l’acqua non sicura e la minaccia generale del cambiamento climatico non sono solo devastanti per l’ambiente, ma hanno anche impatti critici sulla nostra salute e sul nostro benessere. È risaputo che i comportamenti possono svolgere un ruolo importante nell’affrontare queste sfide, dalla riduzione del rischio di esposizioni ambientali quando si verificano alla riduzione dell’impatto dei comportamenti umani e dei modelli di consumo sull’ambiente.

Per celebrare la Giornata della Terra di quest’anno e rispondere all’urgente necessità di affrontare le sfide ambientali e sanitarie, l’Oms/Europa ha lanciato un nuovo policy brief che esplora come applicare metodi più efficaci e basati sull’evidenza per abilitare, supportare e promuovere comportamenti sostenibili per la salute e l’ambiente.

I comportamenti sono al centro delle sfide ambientali e sanitarie Dai trasporti, all’uso dell’energia e all’alimentazione quotidiana, alla preparazione e alla risposta agli incendi boschivi e alle ondate di caldo, i comportamenti sono fondamentali per migliorare o peggiorare i problemi ambientali e legati alla salute.

Capire cosa guida i comportamenti è fondamentale. Le azioni e le decisioni di comunità, aziende, enti governativi e leader svolgono un ruolo importante, attraverso la formazione, nel consentire o ostacolare comportamenti positivi.

L’approccio comportamentale e culturale (BCI), spiega una nota, consente una comprensione sistematica dei comportamenti e facilita i cambiamenti necessari per interrompere gli impatti negativi e promuovere impatti ambientali positivi sulla nostra salute. Questo approccio utilizza metodi basati sull’evidenza e incentrati sulle persone per trovare soluzioni efficaci.

“Il potenziale della BCI nella sfera dell’ambiente e della salute rimane sottoesplorato – ha sottolineato Katrine Bach Habersaat, consigliere regionale dell’Oms/Europa per la BCI – tuttavia, c’è un’allarmante mancanza di prove concrete su come i comportamenti legati all’ambiente e alla salute possano essere efficacemente promossi, abilitati, supportati e limitati”.

Utilizzare la BCI per favorire comportamenti positivi legati all’ambiente e alla salute Il nuovo policy brief delinea i seguenti elementi chiave dell’applicazione della BCI all’ambiente e alla salute, in linea con l’approccio dei programmi sanitari su misura sviluppati dall’Oms: esplorare e comprendere i fattori individuali e contestuali che influenzano i comportamenti legati all’ambiente e alla salute; utilizzare queste conoscenze per sviluppare interventi adattati ai bisogni e alle circostanze delle persone colpite, in modo che supportino, consentano e promuovano efficacemente i comportamenti; valutare l’impatto di interventi, politiche, servizi e comunicazioni per garantirne l’efficacia e per arricchire la base di prove globale.

Basandosi sui 3 elementi fondamentali della BCI, il policy brief include 6 considerazioni per i decisori politici. Tre di questi riguardano il processo di applicazione della BCI al campo dell’ambiente e della salute: 1) esplorare i fattori trainanti e le barriere; 2) utilizzare metodi centrati sulla persona e partecipativi; 3) impiegare tecniche rigorose per valutare la fattibilità e l’efficacia. Le restanti 3 aree di implementazione in cui c’è spazio per imparare dalle prove e dai metodi relativi alla BCI sono: 4) massimizzare il sostegno alle politiche ambientali e sanitarie; 5) contrastare la disinformazione e il negazionismo scientifico; 6) affrontare i comportamenti all’interno del sistema sanitario.

Aumentare le scelte di energia rinnovabile Il consumo energetico delle famiglie contribuisce in modo significativo al cambiamento climatico, ma il passaggio all’energia verde può aiutare a mitigarne l’impatto. La ricerca BCI suggerisce che le persone tendono a restare fedeli alle scelte predefinite perché sono percepite come l’opzione più semplice e consigliata.

Un approccio di supporto è l’uso dei messaggi BCI nelle comunicazioni. Un esempio la strategia energetica svizzera, i fornitori di energia verde hanno obbligato i propri clienti ad optare per un pacchetto di energia verde, con la possibilità di passare ad uno convenzionale, se lo preferivano. Questo semplice cambiamento ha portato l’80% delle famiglie e delle imprese a utilizzare l’energia verde nonostante i costi più elevati.

Francesca Racioppi, capo del Centro europeo per l’ambiente e la salute dell’OMS, ha dichiarato: “Negli anni a venire, il rispetto di questi impegni dipenderà anche dalla nostra accresciuta capacità collettiva di integrare gli approcci BCI per aumentare l’efficacia delle politiche e delle azioni di carattere sociale, politico. ed economico”.

“Il potenziale di BCI nell’ambiente e nella sfera della salute rimane sottoesplorato”, ha sottolineato Katrine Bach Habersaat, consulente regionale dell’Oms/ Europa per BCI. “C’è un’allarmante mancanza di prove solide su come l’ambiente e i comportamenti relativi alla salute possano essere efficacemente promossi, abilitati, supportati e limitati”.

30 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...