Eseguito a Tor Vergata un autotrapianto di rene con tecnica completamente robotica. Il primo al Centro-Sud Italia

Eseguito a Tor Vergata un autotrapianto di rene con tecnica completamente robotica. Il primo al Centro-Sud Italia

Eseguito a Tor Vergata un autotrapianto di rene con tecnica completamente robotica. Il primo al Centro-Sud Italia
Il paziente, affetto da stenosi recidivante pan-ureterale, presentava una complessa anatomia vascolare e obesità. E' rientrato a casa dopo 48 ore di degenza in ottime condizioni

Eseguito a Tor Vergata grazie un lavoro di equipe tra la Uosd Urologia, diretta dal Prof. Enrico Finazzi Agrò e la Uoc Chirurgia dei Trapianti, diretta dal Prof. Giuseppe Tisone, un autotrapianto di rene con tecnica completamente robotica. E’ il primo al Centro-Sud Italia ad aver realizzato questo risultato. Un lavoro che conferma l’importanza dell‘approccio multidisciplinare. Il paziente, affetto da stenosi recidivante pan-ureterale, presentava una complessa anatomia vascolare e obesità.

Dopo la nefrectomia robotica, eseguita dal Prof Albisinni (Uosd Urologia), si è eproceduto a ricostruzione microchirurgica, questa effettuata dal Prof. Tommaso Manzia (Uoc Trapianti). Infine, tramite una piccola incisione nascosta, in rene è stato reintrodotto in addome dove il Prof. Simone Albisinni (Uosd Urologia), con tecnica robotica, ha eseguito il trapianto e posizionato il rene accanto alla vescica. Il paziente ha potuto alimentarsi e alzarsi già 12 ore dopo l’intervento, grazie alla perfetta gestione dell’anestesia e del dolore da parte dell’equipe guidata dal Prof. Maurio Dauri.

Impeccabile la gestione infermieristica del personale di sala operatoria, fondamentale in un intervento a così alta complessità. Il paziente è rientrato a casa dopo 48 ore di degenza in ottime condizioni e il suo rene si trova bene nella sua nuova ”casa”.

“Un ringraziamento sentito per un risultato importante raggiunto dai nostri professionisti che hanno fatto della interdisciplinarietà e la sinergia un valore aggiunto che si accompagna alla innovazione robotica ed alla ricerca, per dare risposte migliorative sia nella gestione della malattia che nella qualità di vita per i pazienti. Complimenti“ ha dichiarato il Direttore Generale ff del Policlinico Tor Vergata, Andrea Magrini.

“Il risultato straordinario ottenuto dal Policlinico di Tor Vergata nell’intervento di autotrapianto di rene con tecnologia completamente robotica, il primo nel centro-sud Italia, rappresenta un trionfo della ricerca e dell’impegno nell’eccellenza medica e nell’innovazione tecnologica – ha detto Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università di Roma Tor Vergata – Vorrei anche esprimere la mia profonda gratitudine al gruppo di medici e chirurghi che hanno condotto questo intervento con eccezionale maestria e dedizione, dimostrando il massimo impegno per il benessere dei pazienti. È importante sottolineare che questi professionisti, oltre ad essere medici esperti, svolgono anche un ruolo cruciale nella formazione dei futuri professionisti nel campo della medicina. La loro passione e competenza contribuisce alla crescita e allo sviluppo di nuove generazioni di medici”.

“Questo intervento – conclude il rettore – non solo segna un punto di riferimento per il centro Italia nella promozione di standard elevati nella medicina e nell’assistenza sanitaria, ma anche nella formazione di una forza lavoro medica altamente qualificata”.

13 Maggio 2024

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...