Al via il potenziamento personale Oss all’Ospedale Sandro Pertini

Al via il potenziamento personale Oss all’Ospedale Sandro Pertini

Al via il potenziamento personale Oss all’Ospedale Sandro Pertini
L’obiettivo è contenere il disagio di carenza di personale in alcuni punti di crisi quali Pronto Soccorso, Rianimazione, Osservazione breve, Medicina, Chirurgia. Gli Oss prenderanno servizio domenica 16 giugno

Prenderà servizio operativamente presso l’Ospedale Sandro Pertini, domenica 16 giugno, il personale Oss. L’obiettivo è contenere il disagio di carenza di personale in alcuni punti di crisi quali Pronto Soccorso, Rianimazione, Osservazione breve, Medicina, Chirurgia.

“Questa nuova Direzione – spiega una nota aziendale – preso atto della carenza di personale Oss, da maggio ha attinto dalla graduatoria di altro ente acquisendo nuovi Operatori Socio Sanitari che sono stati quindi accolti, formati e già muniti di badge assegnandoli nei reparti dove prenderanno servizio. Si rileva che gli Oss disponibili a lavorare in ospedale sono circa il 60%”.

Per quanto attiene al personale infermieristico, a seguito dello sblocco delle assunzioni da parte della Regione Lazio, la ASL Roma 2 ha attivato, nel rispetto degli standard per la governance dei posti letto, le modalità per il reclutamento in attesa della graduatoria del concorso di infermieri di cui la ASL Roma 2 è capofila regionale.

Al Concorso, attivato nel mese di aprile, si sono iscritti 19.270, la prova scritta è stata svolta da 13.462 e sono stati ammessi all’orale 9930 infermieri. Al termine delle procedure concorsuali, il personale infermieristico sarà assunto entro il prossimo mese di luglio.

14 Giugno 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...