Ordine dei Biologi ToU. Per contrastare l’obesità “serve approccio transdisciplinare”

Ordine dei Biologi ToU. Per contrastare l’obesità “serve approccio transdisciplinare”

Ordine dei Biologi ToU. Per contrastare l’obesità “serve approccio transdisciplinare”
Questo il messaggio lanciato al convegno organizzato a Perugia dall’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria con il patrocinio del Parlamento Ue che ha visto la partecipazione di Biologi, medici, dietisti e psicologi per combattere l’obesità

Per contrastare l’obesità “Serve approccio transdisciplinare”.
Questo il messaggio lanciato dal Convegno “L’obesità nell’approccio transdisciplinare” organizzato dall’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria, o scorso 14 giugno a Perugia . L’evento – patrocinato dal Parlamento Europeo – visto la partecipazione di medici, biologi, dietisti, ma anche psicologi e corpo militare dell’Ordine di Malta con l’obiettivo di offrire un’opportunità di condivisione di conoscenze scientifiche, esperienze e best practice nella gestione e nel trattamento dell’obesità uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale (secondo i dati Istat, in Italia si possono stimare in circa 4 milioni le persone adulte obese). A portare i saluti Luca Coletto, assessore alla Salute e Politiche Sociali della Regione Umbria.

“È solo attraverso l’integrazione di diverse discipline che si potrà affrontare, in maniera efficace, una sfida sanitaria che, in questi tempi, appare sempre più difficile” ha detto il prof. Renato Fani, presidente dell’Ordine dei Biologi della Toscana e dell’Umbria, introducendo i lavori del convegno

E mission dell’evento, ha spiegato il responsabile scientifico Piero Labate (tesoriere dell’OBToU) è stata proprio “Focalizzarsi sull’integrazione di più discipline con l’obiettivo di identificare nuove strategie per migliorare la prevenzione, la gestione e il trattamento dell’obesità, autentica piaga del terzo millennio che, secondo i dati della Società italiana di nutrizione umana, solo nel nostro Paese, fa, ogni anno, un numero di morti di ben 4 volte superiore a quello degli incidenti d’auto”.

17 Giugno 2024

© Riproduzione riservata

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...

Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato
Anche l’assicuratore può essere citato nel processo penale a richiesta del medico imputato

Ancora una pronuncia di costituzionalità in materia sanitaria, recentissima peraltro, visto che reca la data di ieri 25 novembre, questa volta con riferimento a un articolo del codice di procedura...

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...