Libera professione: l’Anaao scrive a Fazio. Convochi i sindacati

Libera professione: l’Anaao scrive a Fazio. Convochi i sindacati

Libera professione: l’Anaao scrive a Fazio. Convochi i sindacati
In seguito alla proposta del ministro della Salute Ferruccio Fazio di rivisitazione della legge sulla libera professione intramoenia il segretario generale dell’Anaao-Assomed, Costantino Troise ha inviato una lettera al Ministro in cui chiede siano convocati i sindacati.

Ecco la lettera in versione integrale



Egr. Sig. Ministro,

in merito alla proposta riportata dagli organi di stampa di rivisitare la normativa sulla libera professione intramoenia, mi permetto di sottoporre alla Sua attenzione qualche breve riflessione che mi auguro possa rappresentare un utile contributo al miglioramento degli obiettivi prefissati.
Anzitutto credo sia opportuno precisare che i limiti alla libera professione sono fissati dall'articolo 54 del CCNL 1998/2001 al comma 5. Tali limiti non sono stati toccati anche se più volte si è ritornati sull'argomento.
La proposta di lasciare il limite delle prestazioni pari a quello assicurato per i compiti istituzionali considerato, però, non globalmente, ma a livello individuale richiede un notevole sforzo di organizzazione e di controllo da parte delle Aziende sanitarie che dovranno assicurare la tracciabilità di ogni atto medico. Senza contare che molte prestazioni sono frutto di un lavoro di equipe e che i Direttori di struttura complessa (Unità Operativa o Dipartimento) rischiano di essere penalizzati dal fatto di dedicare parte del debito orario contrattuale ad attività di organizzazione e coordinamento.
Ciò che più sconcerta è, però, dimezzare il tetto orario, il che vuol dire consentire di fare la stessa quantità di prestazioni assicurata in attività istituzionale, ma in metà orario! Paradossale e contraddittorio.
La limitazione sull'orario appare senza senso. In fondo si va a limitare la disponibilità di tempo del professionista a prendersi cura dei pazienti e questo, oltre che essere in contrasto con ogni proposito liberalizzatore altrove manifestato, potrebbe avere effetti negativi per le Aziende, sia in termini di introiti, che l'ultima relazione al Parlamento sulla LP evidenzia come cospicui, sia in termini di riduzione delle liste d'attesa (meno lavoro in LP più pazienti sulla attività istituzionale).
Il problema reale sono i controlli sul lavoro istituzionale che deve comportare volumi di attività adeguati alle risorse impegnate e non inferiori a quelli assicurati in regime libero professionale!!
Al fine di trovare un percorso comune e condiviso riguardo ad un argomento di tale rilevanza come quello della libera professione, Le rivolgo la richiesta di convocare in tempi brevi le OO.SS. della Dirigenza Medica, Veterinaria e Sanitaria del SSN.

Distinti saluti.
 
Costantino Troise

 

30 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...