Lazio. Intersindacale: “Servizio sanitario regionale è allo sbando”

Lazio. Intersindacale: “Servizio sanitario regionale è allo sbando”

Lazio. Intersindacale: “Servizio sanitario regionale è allo sbando”
Lettera al presidente Rocca da parte dei sindacati Aaroi-Emac, Fp Cgil Medici, Cimo-Fesmed, Fassid, Fvm e Uil Fpl. “Sebbene da due anni a questa parte la Regione Lazio abbia aperto il confronto regionale con le Organizzazioni Sindacali della Dirigenza Sanitaria non si è arrivati ad alcuna conclusione, nonostante i numerosi solleciti inviati dalle Parti Sociali”.

“Spettabile Presidente Rocca, fanno sorridere le Dichiarazioni rilasciate durante l’audizione della Conferenza Stato-Regioni, riportate dalla stampa, sulla richiesta avanzata al Ministro della Salute di un maggior coinvolgimento delle Regioni durante la scrittura dei provvedimenti normativi e fondi adeguati, nello specifico sul provvedimento Liste d’attesa. La parola “Coinvolgimento” è, e Lei lo sa, sconosciuta nella Regione Lazio. Sebbene da due anni a questa parte la Regione Lazio abbia aperto il confronto regionale con le Organizzazioni Sindacali della Dirigenza Sanitaria non si è arrivati ad alcuna conclusione, nonostante i numerosi solleciti inviati dalle Parti Sociali”.

Così AAROI EMAC Lazio, ANAAO Assomed Lazio, FP CGIL Medici e Dirigenti Ssn, Federazione CIMO FESMED (ANPO-ASCOTI, CIMO, CIMOP, FESMED), FASSID (AIP AC-SIMET-SNR-SINAFO-AUPI) FVM Federazione Veterinari e Medici, Coordinamento regionale UIL-FPL Medici, Veterinari, Dirigenti Sanitari che, in una nota congiunta destinata al presidente Rocca, denunciano il totale disinteresse della Regione sul mantenimento del Servizio Sanitario pubblico ed elencano i provvedimenti in stallo.

1) La Determina Regionale del 18 aprile 2023 ha commissariato le aziende sanitarie pubbliche bloccando, di fatto, il conferimento degli incarichi
UGUALE
Blocco delle progressioni di carriera dei Dirigenti Sanitari del SSR

2) L’Assegnazione diretta delle Unità Operative Complesse del Sistema Sanitario Regionale al personale Universitario (vedi le 10 UOC a Direzioni Universitaria deliberate il 24-05-2024 dall’Asl di Rieti)
UGUALE
Blocco delle progressioni di carriera dei Dirigenti Sanitari del SSR

3) La Delibera Regionale sulla Certificazione dei Fondi Contrattuali ferma alla certificazione dei fondi del 2022 (e neanche completa visto che non sono stati certificati i fondi del 2022 del Policlinico Tor Vergata)
UGUALE
Certificazione indietro di ben due Anni con Riduzione delle Risorse assegnate dallo Stato ai Fondi della Dirigenza Sanitaria del SSR, bloccate da un Confronto Regionale totalmente assente

“Prendiamo atto del totale disinteresse della Regione sul mantenimento del Servizio Sanitario pubblico” conclude l’intersindacale.

09 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere
Dalla formazione all’inserimento nei setting di cura le Regioni danno via libera alle linee guida per l’introduzione dell’Assistente infermiere

La Conferenza delle Regioni ha approvato il Piano strategico nazionale che definisce linee guida, strumenti operativi e cronoprogramma per l’attuazione del DPCM 28 febbraio 2025, il provvedimento che ha istituito...

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....