Neoplasie neuroendocrine. Il S. Andrea di Roma riceve il riconoscimento europeo

Neoplasie neuroendocrine. Il S. Andrea di Roma riceve il riconoscimento europeo

Neoplasie neuroendocrine. Il S. Andrea di Roma riceve il riconoscimento europeo
Tecnologiche di alta fascia e multidisciplinarietà per potenziare l’endoscopia digestiva e la gastroenterologia dell’Aou, che ottiene anche il riconoscimento quale Centro di Eccellenza per le Neoplasie Neuroendocrine della European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS) e due premi qualità dall’European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE).

Continuano gli investimenti in alta tecnologia e digitalizzazione presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea di Roma, che rinnova anche il parco macchine della Unità di Malattie dell’Apparato Digerente e del Fegato. Colonne endoscopiche, ecografi, ecoendoscopi, duoendoscopi: sono le ultime recenti acquisizioni dell’ospedale Capitolino che, anche grazie ai fondi PNRR, ha avviato una imponente operazione di ammodernamento tecnologico, incamerando macchinari che garantiscono sensibilità e precisione in ambito diagnostico e terapeutico.

“A beneficiare delle nuove tecnologie presso l’Unità diretta dal Prof. Bruno Annibale – spiega l’Azienda ospedaliera in una nota – saranno soprattutto i percorsi dedicati alla prevenzione e al trattamento dei tumori del colon-retto, che potranno avvantaggiarsi anche dell’acquisizione di alcuni software di intelligenza artificiale per la diagnosi e caratterizzazione delle lesioni precancerose e cancerose. Innovazioni in ambito diagnostico che si affiancano all’uso consolidato della cromo-endoscopia elettronica dello stomaco, che – rispetto alla classica gastroscopia – fornisce immagini più precise nell’individuare e stadiare lesioni, infiammazioni e tumori dello stomaco, facilitando l’individuazione di soggetti a rischio per lo sviluppo del cancro gastrico e aumentando le chance di trattamento e cura nei pazienti oncologici”.

Un’accuratezza che è valsa all’endoscopia digestiva anche una certificazione di qualità per le gastroscopie e le colonscopie da parte dell’European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) durante l’ultimo congresso internazionale.

Ed è grazie anche ad un servizio di diagnostica accurato, avanzato e completo che il Sant’Andrea ha ottenuto il riconoscimento di “Centro di Eccellenza per la gestione dei pazienti con Neoplasia Neuroendocrina dell’apparato digerente e del polmone” da parte della European Neuroendocrine Tumor Society (ENETS).

Il team multidisciplinare, coordinato dal Dott. Francesco Panzuto, si occupa di pazienti affetti da o con sospetto di neoplasia neuroendocrina, un tumore raro che nel 60-70% dei casi riguarda il tratto gastro-entero-pancreatico. Il Centro ENETS del Sant’Andrea, una volta effettuato l’inquadramento clinico con diagnosi accertata, avvia il paziente all’iter diagnostico e terapeutico più appropriato, utilizzando i più avanzati servizi diagnostici (TAC, Risonanza magnetica, PET con Gallio) e le più innovative terapie mediche, tra cui quella con radiogandi. La presa in carico è multidisciplinare, tramite team multispecialistico di cui fanno parte tutte le figure professionali ritenute necessarie per una corretta gestione della patologia (Oncologi, Gastroenterologi, Endocrinologhi, Medici Nucleari, Chirurghi, Radiologi, Patologi).

“Siamo lieti dei riconoscimenti attribuiti al Sant’Andrea – commenta il Direttore Generale, Daniela Donetti – che testimoniano il nostro costante impegno per l’innovazione e il miglioramento continuo. Coniughiamo le alte competenze cliniche dei nostri professionisti ad importanti investimenti in tecnologia avanzata e digitalizzazione per offrire al paziente le migliori chance di cura.”

15 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...