La Salute Mentale: quando si distorce la visuale del problema rischiando di non intervenire efficacemente

La Salute Mentale: quando si distorce la visuale del problema rischiando di non intervenire efficacemente

La Salute Mentale: quando si distorce la visuale del problema rischiando di non intervenire efficacemente

Gentile direttore,
nei giorni scorsi si è svolto un forum patrocinato dalla Regione Lazio sulla Salute Mentale da cui sono emerse sei proposte definite dai promotori vincenti. Al loro interno una definisce essenziale l’inserimento dello psichiatra all’interno delle istituende Case di Comunità.

La letteratura scientifica ha da molto tempo sancito la necessità, nell’ambito del disturbo mentale, dell’intervento precoce nella fascia di età 15 / 25 anni, unica strada per intercettare l’iniziale disagio mentale che di lì a poco produrrà l’insorgere del disturbo mentale. Dopo di ché diventerà solo gestione della malattia.

Una società civile si caratterizza per quella Comunità che cerca di anticipare ed intervenire precocemente nei possibili stati patologici: l’obiettivo dovrebbe essere di creare nell’ambito di ogni disciplina sanitaria, una rete di accessi e opportunità di approccio tempestivo. Così nell’ambito della salute mentale ci si deve porre, attraverso una serie di figure e servizi di prevenzione: come ad esempio lo psicologo scolastico, quello delle cure primarie e di base, servizi specifici come consultori o d’intervento nella fascia infantile ed adolescenziale.

Di tutto ciò nella Regione Lazio sarebbe ora che se ne parlasse e si progettasse un impegno anche economico, di personale, di servizi adeguati in tale ottica piuttosto che “gestire” l’acuzia e la cronicità in cui la visione organicista con uso di farmaci fanno da padroni a spese della collettività e in particolare dei pazienti e dei loro familiari.

Fabio Sordini
Segretario regionale Aupi del Lazio

Fabio Sordini

16 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...