Sanità territoriale. Regione e Ordine Tsrm-Pstrp Roma avviano il dialogo sulla valorizzazione dei professionisti

Sanità territoriale. Regione e Ordine Tsrm-Pstrp Roma avviano il dialogo sulla valorizzazione dei professionisti

Sanità territoriale. Regione e Ordine Tsrm-Pstrp Roma avviano il dialogo sulla valorizzazione dei professionisti
Soddisfatto il presidente dell’Ordine Andrea Lenza: “Rocca si è mostrato molto interessato al ruolo che le professioni dell’Ordine possono svolgere”. Sul fronte delle assunzioni, “abbiamo apprezzato il cambio di passo con l’annuncio di 9600 nuovi professionisti della sanità, tra cui i Tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro. Auspichiamo un ulteriore sforzo per rafforzare gli organici anche delle altre professioni”.

La valorizzazione del ruolo delle 18 professioni sanitarie nel rilancio della sanità territoriale nella Regione Lazio è stato il tema al centro dell’incontro svolto presso la Regione Lazio tra il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e il presidente dell’Ordine dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione di Roma e Provincia, Andrea Lenza.

“Con il Presidente Rocca – riferisce Andrea Lenza a termine dell’incontro – abbiamo avviato un proficuo dialogo e abbiamo concordato di aggiornarci periodicamente. Registriamo con grande piacere il riconoscimento del ruolo delle 18 professioni che rappresentiamo nella sanità del Lazio: è un segnale importante perché vuol dire riconoscere l’impegno quotidiano di migliaia di professionisti delle aree della Prevenzione, della Riabilitazione, Tecnico Assistenziale e Tecnico diagnostica che ogni giorno garantiscono con le proprie competenze una presa in carico ottimale per il cittadino-paziente”.

“Il presidente Rocca – continua Lenza – si è mostrato molto interessato al ruolo che le professioni dell’Ordine possono svolgere nel miglioramento della sanità territoriale che rappresenta il primo punto di accesso ai servizi sanitari e svolge un’importante funzione nella prevenzione, nel monitoraggio e nella gestione delle patologie. Sulla telemedicina, sull’assistenza domiciliare integrata, sui team multidisciplinari, sul funzionamento delle Case di Comunità, sul decongestionamento delle liste di attesa possiamo fare la differenza attuando nuovi modelli organizzativi che promuovano un’attività interprofessionale”.

Sul fronte delle assunzioni, “abbiamo apprezzato – spiega il presidente dell’Ordine – il cambio di passo con l’annuncio di 9600 nuovi professionisti della sanità, tra i quali nuovi Tecnici della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, figure professionali cruciali per garantire la sicurezza sul lavoro. Auspichiamo un ulteriore sforzo per rafforzare gli organici anche delle altre professioni che vedono una cronica carenza di organico nel settore pubblico. Servono energie nuove per rispondere ai crescenti bisogni di salute della popolazione e valorizzare il capitale umano che è la risorsa più importante di cui dispone il Sistema sanitario italiano” conclude Lenza.

19 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...