Medici di famiglia. Applicativo Fimmg Roma per trovare sostituti, in 1 anno soddisfatto l’89% delle richieste 

Medici di famiglia. Applicativo Fimmg Roma per trovare sostituti, in 1 anno soddisfatto l’89% delle richieste 

Medici di famiglia. Applicativo Fimmg Roma per trovare sostituti, in 1 anno soddisfatto l’89% delle richieste 
Il sistema, gratuito per gli iscritti Fimmg, che ha permesso ai medici di  trovare un sostituto sia per le ferie che in casi di emergenza come improvvisa malattia o necessità familiari. Ed ora si pensa ad allargare il servizio a tutto il Lazio.

In un anno di attività, l’applicativo “Mio sostituto” realizzato dalla Fimmg Roma e Fimmg Formazione Lazio, che permette ai medici iscritti alla federazione la ricerca di un sostituto in caso di assenza, ha evaso l’89% delle richieste arrivate da parte dei medici di famiglia della città di Roma e della provincia, ottenendo un contatto con un medico sostituto.

“Un sistema, gratuito per gli iscritti Fimmg che ha permesso di ridurre drasticamente il problema della carenza di sanitari in caso di sostituzione, ma non solo, in talune occasioni ha permesso di trovare un sostituto in casi di emergenza come improvvisa malattia o necessità familiari impellenti, con un flusso costante di richieste indipendente dalle festività o vacanze”, spiega la Fimmg in una nota.

I medici di famiglia in servizio costituiscono il 35% dei medici che hanno usufruito del sistema mentre il 54.7% i potenziali sostituti aderenti alla Fimmg Formazione, il restante 10.1 % sono sostituti libero professionisti.

“Con questa iniziati va totalmente finanziata dalla Fimmg Roma – dichiara Pier Luigi Bartoletti segretario provinciale della Fimmg Roma – abbiamo risolto un grosso problema sia dal punto di vista organizzativo per i medici di famiglia che occupazionale per i nuovi medici che attraverso questa interfaccia hanno avuto contatto con i colleghi già in servizio per opportunità lavorative”.

“Creare un interfaccia per le sostituzioni da utilizzare nel tempo – aggiunge Felice de Ruggieri coordinatore del settore della Fimmg formazione – è una priorità che ci siamo prefissati utile sia per i medici titolari che per i colleghi neo laureati e del triennio, ma deve costituire una metodica che nel tempo permetta anche di organizzare”.

L’iniziativa è per ora localizzata a Roma e provincia ma “stiamo lavorando affinché’ l’applicativo sia esteso a tutti i medici Fimmg nel Lazio” dichiara Giampiero Pirro, responsabile della Comunicazione Fimmg Lazio. “Un metodo di lavoro che può essere implementato in quanto riesce a parzializzare la ricerca per zone siano esse provincie o addirittura regioni, molto semplice ma efficace visti i numeri”.

25 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...