Fondazione Santa Lucia. Cgil, Cisl e Uil: “Preoccupati della grave crisi” 

Fondazione Santa Lucia. Cgil, Cisl e Uil: “Preoccupati della grave crisi” 

Fondazione Santa Lucia. Cgil, Cisl e Uil: “Preoccupati della grave crisi” 
La Fondazione ha comunicato l'esito negativo della procedura di composizione del debito e l’imminente avvio del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione da parte del tribunale. Sale la preoccupazione: “Una notizia allarmante per il futuro della struttura, la tenuta assistenziale e la salvaguardia dei livelli occupazionali”, dichiarano Cgil, Cisl e Uil che chiedono alla Regione di attivarsi per un confronto urgente con il Governo.

Cresce la preoccupazione dei sindacati e dei lavoratori della Fondazione Irccs Santa Lucia di Roma, dopo l’assemblea convocata oggi dai vertici della Fondazione con le organizzazioni sindacali e tutte le lavoratrici e lavoratori dell’Istituto di Ricerca per comunicare l’esito negativo della procedura di composizione del debito e l’imminente avvio del piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione da parte del tribunale, previsto dal codice della crisi di impresa e dell’insolvenza.

“Una notizia allarmante – dichiarano in una nota le segreterie regionali del Lazio di FP CGIL, CISL FP e UIL FPL – per il futuro della struttura, la tenuta assistenziale e la salvaguardia dei livelli occupazionali”.

L’IRCCS privato, interamente dedicato alla neuroriabilitazione ospedaliera di alta specialità e alla ricerca nelle neuroscienze, occupa circa 800 dipendenti e numerosi collaboratori, assiste ogni anno migliaia di pazienti e si occupa di numerosi progetti di ricerca. “Già nel 2014 – ricostruisce la nota dei sindacati confederali – avevamo manifestato come organizzazioni sindacali tutta la nostra contrarietà e dubbi sul fatto che fosse l’unica ad operare senza aver sottoscritto il contratto con la Asl Roma 2, come prevede l’attuale disciplina in materia di accreditamento, situazione che si è protratta per quasi 10 anni. Anni di contenziosi con la Regione Lazio, di mancato raggiungimento da parte della struttura del budget assegnato, di vantati crediti ceduti a terzi, di tariffe non adeguate alla complessità dei pazienti e alti costi di gestione – tra cui l’affitto della struttura-ha comportato un’inevitabile instabilità finanziaria che negli anni si è aggravata e l’ammanco che il Santa Lucia ha maturato ha raggiunto cifre ingestibili”.

Con la comunicazione fatta dal Direttore Generale, “la situazione è precipitata e quello che sembrava fino a ieri fra le ipotesi possibili, oggi è diventata realtà ovvero il possibile fallimento di una azienda di rilevanza nazionale all’interno del Servizio Sanitario con il rischio che a pagarlo saranno soprattutto le lavoratrici e i lavoratori coinvolti”.

Cgil, Cisl e Uil chiedono, dunque, “con urgenza alla Regione Lazio di farsi parte attiva per far convocare, come già richiesto dalle nostre segreterie confederali e anche di categoria nazionali, con urgenza un incontro con il ministero delle Imprese e del Made in Italy per comprendere le determinazioni che si vorranno prendere per garantire la continuità assistenziale per la popolazione, salvaguardare i livelli occupazionali e il mantenimento dei livelli salariali dei dipendenti di uno dei centri di eccellenza per la neuroriabilitazione e la ricerca della sanità del Lazio. La richiesta, inviata per conoscenza anche al ministro della Salute, è, oggi, più urgente che mai, nel frattempo valuteremo con le lavoratrici ed I lavoratori il proseguo della vertenza”.

25 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...