Preservativi gratis allo Spallanzani. L’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” contro Hiv e Malattie sessualmente trasmissibili

Preservativi gratis allo Spallanzani. L’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” contro Hiv e Malattie sessualmente trasmissibili

Preservativi gratis allo Spallanzani. L’iniziativa “La prevenzione non va in vacanza” contro Hiv e Malattie sessualmente trasmissibili
Sono mille i preservativi donati da Durex che saranno distribuiti agli utenti degli ambulatori del test e della Profilassi Pre-Esposizione, dove afferiscono persone a rischio di HIV e altre Infezioni Sessualmente Trasmissibili. Antinori: “Un gesto fondamentale per divulgare e ribadire l’importanza del sesso sicuro e della prevenzione”. Dall’Osservatorio “Giovani e Sessualità” di Durex emerge un calo sempre più significativo dell’uso del preservativo.

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” Irccs ha ricevuto la donazione di 1.000 preservativi da parte di Durex, che saranno distribuiti agli utenti che afferiscono agli ambulatori del test e della Profilassi Pre-Esposizione – inquadrati all’interno della UOC Immunodeficienze virali – dove sono seguite stabilmente numerose persone a rischio di HIV e altre Infezioni Sessualmente Trasmesse.

Come spiegato in una nota da Andrea Antinori, Direttore del Dipartimento Clinico e della UOC Immunodeficienze virali dell’INMI Spallanzani, “la distribuzione dei preservativi rientra all’interno di un programma di prevenzione più ampio che comprende la profilassi pre-esposizione, la profilassi post esposizione, il counselling e lo screening periodico mediante test rapidi. È un gesto fondamentale per divulgare e ribadire l’importanza della pratica del sesso sicuro e della prevenzione”.

“Siamo orgogliosi di collaborare con una realtà di eccellenza come l’Istituto Spallanzani, supportandola nelle attività di prevenzione” ha dichiarato Paolo Zotti, Amministratore Delegato di Reckitt Benckiser Healthcare (Italia) Spa, che commercializza il brand Durex in Italia. “Attività di questo tipo, al fianco di medici ed esperti, rappresentano per Reckitt e per Durex una missione unica. È pertanto fondamentale condividere con le persone l’importanza che il preservativo riveste nella tutela della salute personale e collettiva, oltre che nella prevenzione dalle infezioni sessualmente trasmesse, negli ultimi anni costantemente in aumento”.

A questo proposito, la nota evidenzia come, nell’ambito del progetto “A Luci Accese”, Durex conduce da oltre sei anni l’Osservatorio “Giovani e Sessualità” su un campione eterogeneo di 15.000 ragazzi tra gli 11 e i 24 anni e quello che emerge è un calo sempre più significativo dell’utilizzo del preservativo.

L’INMI Spallanzani, mediante la Commissaria straordinaria Cristina Matranga, ringrazia Durex Italia per “la sensibilità e la generosa donazione. Simili collaborazioni sono estremamente importanti in questa comune battaglia per contrastare e debellare l’HIV e tutte le Infezioni Sessualmente Trasmesse”.

05 Agosto 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...