Violenza sulle donne. Approvate le disposizioni per l’attuazione del ‘Pronto intervento rosa’    

Violenza sulle donne. Approvate le disposizioni per l’attuazione del ‘Pronto intervento rosa’    

Violenza sulle donne. Approvate le disposizioni per l’attuazione del ‘Pronto intervento rosa’    
Bartolazzi: “Disposizioni necessarie alla definizione delle procedure di accoglienza in emergenza, che sono attualmente in fase di elaborazione. Ciò, in raccordo con la stesura del Protocollo d'intesa regionale per la costituzione e il funzionamento della Rete regionale antiviolenza, e con l'implementazione del sistema regionale di accoglienza in emergenza”. LA DELIBERA

La Regione Saredgna interviene per rendere operativo il ‘Pronto intervento rosa della Regione Sardegna’, istituito nella precedente legislatura ma non ancora in funzione.

“Con la legge regionale n. 17/2023 – spiega l’assessore Armando Barolazzi a Quotidiano Sanità -, ad integrazione del reddito di libertà istituito per le donne vittime di violenza e disciplinato dalla legge regionale n. 33 del 2018, è stata prevista l’attivazione del ‘Pronto intervento rosa della Regione Sardegna’ finalizzato alla gestione delle situazioni emergenziali di donne vittime di violenza e per il quale è stata autorizzata la spesa annua di 300.000 euro. La norma prevede che il servizio sia attivato per il tramite delle case protette e dei centri antiviolenza, per garantire un intervento immediato e tempestivo di pronto soccorso antiviolenza”.

“Nel dicembre dello scorso anno – prosegue l’assessore -, facendo seguito alla legge che ho citato, la Giunta ha dunque deliberato l’istituzione del ‘Pronto intervento rosa della Regione Sardegna’, ha individuato i soggetti attuatori che sono rappresentati dai 10 Ambiti PLUS attuali beneficiari e soggetti attuatori del reddito di libertà, e, ancora, ha fornito le prime modalità attuative, i criteri di riparto delle risorse, le caratteristiche del servizio e le destinatarie dello stesso”.

“Interveniamo dunque per fornire ora le disposizioni per il funzionamento del servizio, in quanto la sopracitata delibera del 2023 rimandava ad una successiva deliberazione le specifiche organizzative del servizio, i ruoli e le competenze dei soggetti coinvolti, nonché le interconnessioni operative tra essi, per definire, attraverso standard omogenei nel territorio regionale, il processo per la presa in carico della vittima della violenza e dei suoi eventuali figli all’interno della rete dei servizi, al fine di garantire la sua protezione immediata e la sua sicurezza”.

“Ed ecco che in Giunta abbiamo quindi emanato quelle disposizioni necessarie alla definizione delle procedure di accoglienza in emergenza, che sono attualmente in fase di elaborazione, il tutto in raccordo con la stesura del Protocollo d’intesa regionale per la costituzione e il funzionamento della Rete regionale antiviolenza, e con l’implementazione del sistema regionale di accoglienza in emergenza deliberato già agli inizi del mese di luglio. Auspichiamo di rendere il servizio di ‘Pronto intervento rosa della Regione Sardegna’ operativo in tempi brevi” – conclude Bartolazzi.

Elisabetta Caredda

Elisabetta Caredda

17 Settembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”
Firmato l’Air Pediatria. Bartolazzi: “Dopo 15 anni si rafforza l’assistenza ai bambini sardi”

E’ stato approvato ieri dalla Giunta regionale l’Accordo Integrativo Regionale (AIR) per la Pediatria di libera scelta, completando il percorso avviato con la firma del 18 novembre 2025 da parte...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...