Lazio. D’Amato (Az): “Ok del Mef al bilancio, buona notizia che viene da lavoro precedente” 

Lazio. D’Amato (Az): “Ok del Mef al bilancio, buona notizia che viene da lavoro precedente” 

Lazio. D’Amato (Az): “Ok del Mef al bilancio, buona notizia che viene da lavoro precedente” 
“Ora attenzione ai Lea e riduzione aliquote fiscali” ha detto il Consigliere di Azione che auspica una delega alla Sanità “capace di interloquire con il Consiglio regionale, che vedrà aumentare i propri poteri legislativi, di indirizzo e controllo sulle materie sanitarie”

“Le dichiarazioni dell’Assessore Righini sul Tavolo MEF confermano quanto ho sempre detto in Aula, ossia che i conti erano in ordine, e la chiusura positiva del perimetro sanitario del 2023 è frutto anche del lavoro della precedente Giunta e degli uffici regionali. Gli allarmi lanciati a inizio legislatura, dove si è tentato di mettere in discussione il percorso di uscita dal commissariamento, erano infondati. Si è trattato, e ne do atto, di proseguire un lavoro tecnico, soprattutto sul fondo di dotazione, ma i fondamentali erano in ordine e l’ampiezza delle quote accantonate copriva i fondi rischi delle ASL”.

Lo ha dichiarato il Consigliere regionale del Lazio di Azione, Alessio D’Amato.

“Ricordo che anche gli esercizi sanitari 2020 e 2021 si chiusero in equilibrio di bilancio e che il 2022 risentì dei mancati trasferimenti nazionali legati al Covid – aggiunge – e comunque con un disavanzo al di sotto del 2%. I risultati odierni, in attesa di leggere il verbale del tavolo, sono frutto di un lungo lavoro di risanamento e mi auguro che ora termini lo scaricabarile. L’uscita dal Piano di rientro, che viene annunciata ma deve essere formalmente richiesta dalla Regione, comporterebbe la perdita della giustificazione dell’extra gettito IRAP e dell’addizionale IRPEF. Alla prima occasione utile in Aula chiederò all’assessore Righini come si intende coprire questo mancato gettito, di oltre 800 Mln.

Oggi la sfida riguarda i livelli essenziali di assistenza e il rapido utilizzo dei fondi del PNRR, soprattutto per la parte relativa alla prevenzione e al territorio, su cui sono seriamente preoccupato. Ricordo che l’ultima rilevazione del nuovo sistema di garanzie – conclude – vede il Lazio, sui dati 2022, superare l’adempienza su tutte e tre le aree, prevenzione, territorio e ospedale. Ecco perché serve un lavoro a tempo pieno, con una delega alla Sanità, capace di interloquire con il Consiglio regionale, che vedrà aumentare i propri poteri legislativi, di indirizzo e controllo sulle materie sanitarie.”

02 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...