Congresso Siti. “Essenziale la riorganizzazione dei servizi territoriali, soprattutto per quanto concerne i “pilastri” della Prevenzione e della Sanità pubblica”

Congresso Siti. “Essenziale la riorganizzazione dei servizi territoriali, soprattutto per quanto concerne i “pilastri” della Prevenzione e della Sanità pubblica”

Congresso Siti. “Essenziale la riorganizzazione dei servizi territoriali, soprattutto per quanto concerne i “pilastri” della Prevenzione e della Sanità pubblica”
Nella prima sessione plenaria del 57° Congresso Nazionale della Società Italiana d’Igiene (SItI) si parla di Sanità pubblica territoriale. Portati e discussi gli esempi dalle esperienze delle Regioni Emilia Romagna, Lazio e Sicilia.

Si è appena aperta, presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Palermo, la prima sessione plenaria del 57° Congresso Nazionale della Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) dal titolo “Ruolo dei servizi di Sanità pubblica nel territorio: nuovi modelli organizzativi per l’assistenza territoriale e l’integrazione multidisciplinare”. La sessione ha visto la partecipazione del Dr. Antonino Trimarchi, Responsabile Centro Studi Area dell’Integrazione di CARD (Confederazione Associazioni Regionali di Distretto), del Dr. Paolo Petralia, Vice Presidente FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere), e dell’ Esperto di politiche sanitarie Dr. Antonio Gaudioso, che hanno discusso le esperienze regionali dell’Emilia Romagna (con la Dr.ssa Fabia Franchi), della Sicilia (con la Dr.ssa Rosalia Murè) e del Lazio (con il Dr. Paolo Parente).

In particolare, il Dr. Antonio Gaudioso ha sottolineato come la vicenda pandemica, da poco conclusasi, abbia ricordato a tutti quanto sia essenziale la riorganizzazione dei servizi territoriali, soprattutto per quanto concerne i “pilastri” della Prevenzione e della Sanità pubblica. Intervenire su queste tematiche vuol dire proporre nuovi modelli che partono da un approccio multidisciplinare, con un coinvolgimento attivo delle Comunità in percorsi di prevenzione, ma anche da un investimento sulla “Health Literacy” dei cittadini.

Se le Regioni ne avessero la possibilità, bisognerebbe prevedere un vincolo di bilancio – all’interno del Fondo sanitario – per tutto ciò che ha a che fare con investimenti sulla Prevenzione. Al tempo stesso, prevedere un’attività che metta in rete tutti quei Professionisti che, in futuro, svolgeranno un ruolo chiave nell’organizzazione dei servizi territoriali. Il riferimento va ai vari Medici di Medicina Generale, alla Farmacie di comunità e a tutti coloro che sono coinvolti nel rafforzamento della Sanità territoriale.

“Coloro che si occupano di Sanità pubblica nel territorio svolgono un ruolo chiave – ha dichiarato il Dr. Antonio Gaudioso, Esperto di politiche sanitarie – Sono proprio loro che devono selezionare i Professionisti, di cui abbiamo parlato, e metterli in rete. È fondamentale adottare una strategia chiara che permetta di imboccare un percorso verso il Benessere di ognuno di noi, valorizzando quelle figure professionali che, per troppo tempo, hanno subito disinvestimenti in termini di risorse. Questo cambiamento deve essere fatto partendo da una valorizzazione in ottica ‘One Health’, con un approccio che sia, al tempo stesso, multidisciplinare, olistico e sistemico”.

24 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio
La specialistica convenzionata siciliana si mobilita. Marano (Confsalute): “Comparto in ginocchio

Rappresentanti della specialistica, da tutte le province dell’Isola, hanno manifestato ieri davanti a Palazzo d’Orleans, sede della Regione, per testimoniare “pacificamente ma con risolutezza”, sottolinea Luigi Marano, coordinatore regionale di...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...