Asl Bari. Tangenti per appalti nella sanità, dieci le persone arrestate

Asl Bari. Tangenti per appalti nella sanità, dieci le persone arrestate

Asl Bari. Tangenti per appalti nella sanità, dieci le persone arrestate
Lo sviluppo delle investigazioni ha permesso di accertare che le condotte illecite sarebbero da inquadrare in un vero e proprio “sistema” standardizzato di condotte delittuose attuato mediante la condivisione di informazioni riservate tra i pubblici ufficiali e gli imprenditori riguardanti i lavori da realizzare presso le strutture della Asl, concretizzando, in taluni casi, il turbamento del procedimento amministrativo finalizzato a condizionare le modalità di scelta del contraente.

La guardia di finanza di Bari ha arrestato 10 persone (in carcere e ai domiciliari) per i reati di associazione a delinquere, corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio e turbata libertà degli incanti. L’inchiesta riguarda alcune tangenti per appalti nella sanità, tra gli arrestati ci sono imprenditori e dirigenti Asl.

Lo sviluppo delle investigazioni ha permesso di accertare che le condotte illecite sarebbero da inquadrare in un vero e proprio “sistema” standardizzato di condotte delittuose attuato mediante la condivisione di informazioni riservate tra i pubblici ufficiali e gli imprenditori riguardanti i lavori da realizzare presso le strutture della azienda sanitaria locale barese, concretizzando, in taluni casi, il turbamento del procedimento amministrativo finalizzato a condizionare le modalità di scelta del contraente.

“Da rimarcare, in particolare, le condotte delittuose poste in essere da un nucleo centrale di 6 soggetti, tratti in arresto anche per il reato di associazione per delinquere, rientrante in un vero e proprio “schema” reiterato in occasione dell’approvazione di atti amministrativi (es. perizie di variante, compensazioni, ecc.) ovvero del pagamento alle imprese dei rispettivi Stati di Avanzamento Lavori – scrive in una nota la Guardia di Finanza -. Gli indagati avrebbero, inoltre, dimostrato di possedere una spiccata propensione a delinquere riscontrabile, tra l’altro, dal sistematico ricorso a particolari accorgimenti finalizzati ad eludere eventuali attività tecniche in corso”.

Tra le particolari accortezze adottate si segnala la prassi dei pubblici ufficiali di far depositare agli imprenditori i telefoni cellulari nei loro uffici, per poi invitarli a proseguire gli incontri in luoghi di passaggio o fuori dai locali che ospitano gli uffici dall’ASL Bari. Significativo, altresì, l’utilizzo, da parte degli stessi, di fogli di carta per evitare comunicazioni verbali all’interno degli uffici, dagli stessi definiti “pizzini”, attraverso i quali veicolare informazioni “sensibili”.

12 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana
Tagli aiuti internazionali. Oms lancia nuovo piano per autonomia sanitaria africana

Tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti globali stanno mettendo in crisi i sistemi sanitari di molti paesi africani, amplificando vulnerabilità strutturali come l'aumento del debito e la riduzione dello...

Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  
Elezioni in Puglia. Antonio Decaro è il nuovo presidente della Regione  

Antonio De Caro, ex sindacato di Bari, è il nuovo presidente della Regione Puglia. Candidato per il centrosinistra, ha vinto le elezioni regionali con il 63,97% delle preferenze contro il...

Oss al posto degli infermieri nelle Rsa, Tar respinge sospensiva. Fials: “Ma la battaglia prosegue”   
Oss al posto degli infermieri nelle Rsa, Tar respinge sospensiva. Fials: “Ma la battaglia prosegue”   

“La battaglia per difendere la sanità pubblica e le competenze professionali è ancora aperta”. Lo dice la Fials in una nota per smentire alcune notizie circolate e precisare che “il...