Asl Roma 4, ripristinato il Servizio di Medicina Legale  

Asl Roma 4, ripristinato il Servizio di Medicina Legale  

Asl Roma 4, ripristinato il Servizio di Medicina Legale  
Sarà diretto da Michele Treglia a partire dal 1° dicembre 2024. La riattivazione del servizio permetterà, tra le altre cose, di ripristinare le attività della Commissione Speciale per il rilascio e rinnovo delle patenti speciali. Il Dg ff Di Cicco: “Al via una nuova fase volta al ripristino di servizi di prossimità offerti alla comunità del territorio, con particolare attenzione alle necessità degli utenti più fragili”.

La ASL Roma 4 in questi giorni ha formalizzato l’assunzione di un nuovo Dirigente medico, il dottor Michele Treglia, che assumerà l’incarico di Direttore della UOSD “Medicina Legale” dal 1° dicembre 2024. Grazie a questo nuovo ingresso sarà possibile, tra le altre cose, ripristinare anche le attività della Commissione Speciale per il rilascio e rinnovo delle patenti speciali.

Il percorso per attivare questo importante servizio, spiega la Asl in una nota, era stato avviato già nello scorso anno dall’ex Direttore Generale, Cristina Matranga, e grazie alla stipula di un protocollo d’intesa con il Rettore dell’Università di Tor Vergata sottoscritto nello scorso mese di gennaio, è stato possibile individuare il nuovo Responsabile della Medicina Legale. ì Il servizio, pertanto a breve riprenderà le attività con sede presso la struttura di via Cadorna a Civitavecchia con sedute, in una prima fase, dedicate esclusivamente agli utenti con gravi disabilità.

“Questa azione –dichiara nella nota il Direttore Generale ff, dottor Roberto Di Cicco – segna l’inizio di una nuova fase volta al ripristino di servizi di prossimità offerti alla comunità del territorio, con particolare attenzione alle necessità degli utenti più fragili”.

“Il nuovo dirigente – prosegue Di Cicco – sarà un valore aggiunto per la nostra azienda e per la Comunità, garantendo un servizio essenziale per quanti hanno necessità di rinnovare o richiedere patenti speciali. La collaborazione con l’Università di Tor Vergata rappresenta un esempio di come le Istituzioni possano lavorare in rete per il bene della comunità e ringrazio per la sensibilità dimostrata. Questo sforzo congiunto assicurerà che il servizio riprenda già dalle prossime settimane”.

È in corso la riorganizzazione del servizio e maggiori dettagli, sull’attività e la fruizione dello stesso da parte dell’utenza, saranno illustrate in un prossimo evento pubblico informativo.

21 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...