Carenza vaccini. Fimmg Roma: “Preoccupano le notizie sui problemi nella distribuzione”

Carenza vaccini. Fimmg Roma: “Preoccupano le notizie sui problemi nella distribuzione”

Carenza vaccini. Fimmg Roma: “Preoccupano le notizie sui problemi nella distribuzione”
C’è un gap “fisiologico tra i tempi di distribuzione e di somministrazione che non è né immediata né istantanea”, spiega la Fimmg, che però sottolinea: “Quello che preoccupa è che la quantità distribuita non è attualmente sufficiente per espletare le richieste”. Resta, tra le altre cose, anche “da valutare il problema dei vaccini pneumococcici scaglionati e distribuiti in quantità minori rispetto al richiesto”.

La notizia di problemi nella distribuzione vaccinale nelle Asl della capitale e delle provincie, menzionata in una interpellanza al Consiglio Regionale preoccupa, e non poco, la Fimmg Roma, la Federazione Italiana medici di famiglia della capitale, in termini organizzativi e in termini di coperture generali per anziani e persone fragili.

“I dati forniti dalla Regione – dice la Fimmg in una nota – indicano che ai medici di famiglia sono state consegnate 1.041.612 dosi e che attualmente ne sono state somministrate 870.216, ne restano 172.379, un gap fisiologico tra i tempi di distribuzione e di somministrazione che non è né immediata ne istantanea, ma necessita di tempi tecnici, quello che preoccupa è che la quantità distribuita non è attualmente sufficiente per espletare le richieste , parliamo di una giacenza di circa 45 vaccini / medico con appuntamenti ben maggiori, vista anche la maggior richiesta rilevata dalla Regione stessa”.

Resta da valutare anche “il problema dei vaccini pneumococcici scaglionati e distribuiti in quantità minori rispetto al richiesto”.

C’è poi, per la Fimmg Roma, la questione della distribuzione locale “molto farraginosa e complessa con difficoltà’ burocratiche, piattaforme in tilt o complicate per gli ordinativi, corrieri in ritardo , e difficoltà nella distribuzione, come nella ASL Roma 2 e Roma 1, anche se le segnalazioni arrivano da quasi tutte le asl della capitale e hinterland”.

“I medici di medicina generale – conclude la Fimmg Roma – sono i maggiori somministratori di vaccini con circa 1 milione di vaccinazioni influenzali a stagione ma lo fanno sopportando oneri burocratici altissimi e risolvendo problemi pur di assicurare il servizio, ed è qui che si dovrebbe lavorare uniformando i sistemi distributivi ora lasciati alla libera interpretazione delle asl, con difformità organizzative enormi”.

29 Novembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...