Manovra. Rutigliani (Cao Napoli): “Equiparare le scuole di specializzazione in odontoiatria a quelle mediche”

Manovra. Rutigliani (Cao Napoli): “Equiparare le scuole di specializzazione in odontoiatria a quelle mediche”

Manovra. Rutigliani (Cao Napoli): “Equiparare le scuole di specializzazione in odontoiatria a quelle mediche”
Il presidente della commissione Albo Odontoiatri di Napoli accoglie con soddisfazione la notizia dell’inserimento nella Legge Di Bilancio di un compenso di 500 euro per gli specializzandi odontoiatri, insieme ad altre specializzazioni: “Un primo passo positivo, ma le specializzazioni in odontoiatria devono essere classificate come specializzazioni mediche a tutti gli effetti, così come avviene in tutta Europa”.

“La decisione di ieri dell’attuale maggioranza parlamentare, in un vertice a Palazzo Chigi, di prevedere una norma nella Legge Di Bilancio 2025 che stabilisce un compenso di 500 euro per gli specializzandi odontoiatri, insieme ad altre specializzazioni, è un primo passo positivo”. A dirlo, in una nota, Pietro Rutigliani, presidente Commissione Albo Odontoiatri (CAO) di Napoli.

Un primo passo avanti perché il gap con le scuole di specializzazione mediche resta però importante. “Le scuole di specializzazione in odontoiatria – spiega Rutigliani – vengono, ancora, classificate come specializzazioni non mediche: fatto unico nel panorama delle università europee, con un evidente discriminazione rispetto alle specializzazioni mediche. In questo modo la retribuzione erogata per la frequenza delle scuole di specializzazioni viene erosa quasi del tutto dalle tasse”.

Il presidente della Commissione Albo Odontoiatri di Napoli chiede alla Parte Pubblica di “classificare le specializzazioni in odontoiatria come specializzazioni mediche a tutti gli effetti, così come avviene in tutta Europa. Sarebbe un primo passo importante per rispondere alle esigenze dell’odontoiatria nell’aumentare l’attrattività della professione verso le nuove generazioni”.

10 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn
Nove italiani su dieci hanno fiducia nella scienza. L’indagine Fnomceo con Istituto Piepoli: l’80% si fida del proprio medico di famiglia, il 62% del Ssn

Per nove italiani su dieci la scienza è motore del progresso e la stessa percentuale ha fiducia nella scienza medica. L’81% si fida del proprio medico di famiglia, l’87% pensa...

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”
Straordinari infermieristici. Fials: “Governo conferma l’imposta sostitutiva al 5% anche per la pronta disponibilità”

FIALS esprime piena soddisfazione per la risposta ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri alla richiesta di chiarimenti avanzata dall’Agenzia delle Entrate: l’imposta sostitutiva del 5%, prevista dalla legge n....

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...