Roma, inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del Santo Spirito

Roma, inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del Santo Spirito

Roma, inaugurato il nuovo Pronto Soccorso del Santo Spirito
Oltre mille metri quadrati di superficie, ben 300 per le degenze. Il pronto soccorso sarà in funzione a partire dal 24 dicembre in occasione dell’apertura della Porta Santa, quando sarà attivata anche la Guardia Medica Turistica presso il nosocomio per l’anno giubilare. Rocca: "Per i cittadini un giorno atteso da molto tempo: finalmente il PS del Santo Spirito, storica struttura e cuore pulsante del Giubileo, è totalmente rinnovato”. 

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha inaugurato questa mattina il nuovo pronto soccorso di ben oltre mille metri quadrati, di cui ben 300 destinati alle degenze, dell’ospedale Santo Spirito in occasione del Giubileo 2025, insieme il commissario straordinario della Asl Roma 1, Giuseppe Quintavalle, il direttore regionale della Direzione Salute e Integrazione sociosanitaria, Andrea Urbani. Per un investimento complessivo di 4,5 milioni di euro. Il pronto soccorso sarà in funzione a partire dal 24 dicembre in occasione dell’apertura della Porta Santa, quando sarà attivata anche la Guardia Medica Turistica presso il nosocomio per l’anno giubilare.

“Questo per i cittadini è un giorno atteso da molto tempo: finalmente il Pronto Soccorso del Santo Spirito, storica struttura e cuore pulsante del Giubileo, è totalmente rinnovato”, ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

“Si è trattato di uno sforzo straordinario per l’ospedale Santo Spirito – sottolinea una nota della Asl Roma 1 -, alla luce dei ben quattro cantieri attivati che rimodulano non solo il pronto soccorso, assicurando un’accoglienza e una sicurezza adeguata rispetto all’afflusso di fedeli ipotizzato durante l’intero calendario giubilare, ma anche le terapie intensive e subintensive, che sono state completamente ristrutturate attraverso i finanziamenti Covid-19 inutilizzati”.

Il restyling globale interesserà, tuttavia, le altre strutture della Asl Roma 1 e poggia le basi su 60 milioni di euro programmati dalla Regione Lazio, che ha riguardato non solo l’ampliamento del pronto soccorso e il rifacimento della terapia intensiva e sub intensiva dell’ospedale Santo Spirito, ma anche l’efficientamento energetico, l’adeguamento l’antisismico e i sistemi antincendio.

Entrando nel dettaglio degli investimenti messi a terra dalla Asl Roma 1, l’intervento edile del Giubileo ha previsto la ristrutturazione del pronto soccorso esistente e di una porzione di degenze a servizio dello stesso in un’ottica di razionalizzazione e di riqualificazione, assicurando il potenziamento e garantendo l’efficientamento di strutture e spazi.

La revisione integrale dei percorsi e degli ambienti, con rifacimenti di impiantistica e ammodernamento delle attrezzature elettromedicali ha tenuto conto del comfort alberghiero della struttura, superando anche i vincoli imposti per gli edifici di architettura storica dell’inizio del XIX secolo.

Tra i tanti investimenti, la Asl sottolinea l’acquisizione di attrezzature elettromedicali volte al potenziamento dell’offerta diagnostica del Dipartimento di emergenza e accettazione (Dea), per garantire un trattamento tempestivo e di alta qualità per i pazienti. Tra questi:
– l’integrazione dell’intelligenza artificiale con la risonanza magnetica;
– i monitor multi-parametrici per il monitoraggio continuo dei parametri vitali dei pazienti in emergenza;
-i monitor defibrillatori in grado di rispondere prontamente alle situazioni di emergenza, garantendo una gestione ottimale delle condizioni critiche;
– i sistemi carrellati di video-laringoscopia per la gestione delle vie aeree difficili;
– i sistemi ecografici wireless; gli elettrocardiografi;
– le lampade scialitiche;
– gli strumenti endoscopici e gli aspiratori chirurgici a batteria.

La cantierizzazione dell’ospedale Santo Spirito continua e prevede anche delle porzioni dell’Osservazione breve intensiva (Obi) da ultimare e collaudare, che tuttavia non impatteranno con l’operatività del servizio grazie ai percorsi interni che garantiranno la gestione delle emergenze.

12 Dicembre 2024

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...